Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

La Cina banna gli smartphone sotto i 18 anni

|

Non oltre due ore al giorno davanti ad uno smartphone per under18: è questa la decisione della Cina per mappare sempre più la vita digitale dei propri cittadini

La Cina banna gli smartphone sotto i 18 anni

Non oltre due ore al giorno davanti ad uno smartphone per under18: è questa la decisione della Cina per mappare sempre più la vita digitale dei propri cittadini

|

La Cina banna gli smartphone sotto i 18 anni

Non oltre due ore al giorno davanti ad uno smartphone per under18: è questa la decisione della Cina per mappare sempre più la vita digitale dei propri cittadini

|
Non oltre due ore al giorno davanti a uno smartphone per gli under18. Nel processo di regolamentazione imposto dalla potentissima Cyber of Administration per mappare in modo ancora più invasivo la vita digitale dei cinesi è saltato fuori anche il tetto per i minorenni davanti a laptop, pc, smartphone.

Un limite così severo (sull’entrata in vigore non ci sono ancora tempi certi, c’è una consultazione pubblica aperta fino al 2 settembre) sinora non si era mai visto ed è ancora più singolare che sia stato stabilito proprio in Cina, che detiene la golden share sul 5G a livello mondiale: le installazioni di 5G raggiungono ormai il 90% del paese orientale.

Evidentemente per il governo il controllo delle attività web dei cinesi è prioritario rispetto alla tutela del mercato. I dispositivi elettronici devono essere impostati in base all’età: gli utenti tra i 16 e i 18 anni potranno usare gli smartphone massimo due ore al giorno, per i minori di 16 anni ci sarà solo un’ora a disposizione e per gli under18 si scende al tetto di 40 minuti. Non solo, la “modalità minore”- che sarà applicata dai genitori sui dispositivi dei figli – permetterà di utilizzare i dispositivi tra le 6 e le 22, di notte invece saranno attive solo le chiamate di emergenza e le applicazione che saranno autorizzate dal nuovo regolamento della Cyber od Administration. Appariranno sugli schermi anche messaggi pop-up per ricordare ai bambini di spegnere i dispositivi dopo 30 minuti di utilizzo.

Disposizioni destinate a incidere anche sul mercato e infatti si sono spaventati gli investitori facendo crollare il prezzo delle azioni dei colossi tecnologici del paese: quelle di Tencent sono scese del 3%, Bilibili del 7% ed è in calo anche Alibaba del 3%. Pechino avrebbe preso questa decisione così drastica per andare a frenare la dipendenza dei minori online. Si dovranno adeguare quindi altri colossi come Xiaomi, Oppo, anche se non è ancora chiaro se questa “modalità minore” dovrà essere fornita dall’azienda che fornisce il sistema operativo dell’apparecchio elettronico.

La volontà cinese è tenere sott’occhio l’accesso ai contenuti degli utenti. E quindi sarebbero fortemente raccomandati dalla Cyber of Administration cinese anche i contenuti: canzoni per i bambini, attività legate all’istruzione per gli under 12 su temi ovviamente approvati dal governo di Pechino.

di Nicola Sellitti

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Stati Uniti-Russia, “tre passi avanti” nei colloqui: riparte il dialogo

04 Aprile 2025
I temi in discussione si erano accumulati in tre anni di assenza quasi totale di comunicazioni f…

Le Pen con soldi e amici russi

03 Aprile 2025
Le Pen con soldi e amici russi. Ecco perché la condanna alla leader del RN ha scatenato la rabbi…

La mannaia dei dazi di Trump non risparmia nessuno. Perché l’Ue fra i più colpiti

03 Aprile 2025
La mannaia dei dazi di Trump non risparmia nessuno. La Cina, punita più di tutti, con il 34%. A …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version