La cooperazione commerciale fra Lituania e Taiwan irrita Pechino
| Esteri
L’attualità geopolitica vede l’emergere di relazioni diplomatiche tra la Lituania e la Repubblica di Taiwan. Nuovi rapporti si sono intessuti in occasione di “Food Taipei”, uno dei più grandi momenti aggregativi e commerciali asiatici dedicati al food e alla promozione di nuovi prodotti culinari. Ma la Cina non ci sta.
La cooperazione commerciale fra Lituania e Taiwan irrita Pechino
L’attualità geopolitica vede l’emergere di relazioni diplomatiche tra la Lituania e la Repubblica di Taiwan. Nuovi rapporti si sono intessuti in occasione di “Food Taipei”, uno dei più grandi momenti aggregativi e commerciali asiatici dedicati al food e alla promozione di nuovi prodotti culinari. Ma la Cina non ci sta.
| Esteri
La cooperazione commerciale fra Lituania e Taiwan irrita Pechino
L’attualità geopolitica vede l’emergere di relazioni diplomatiche tra la Lituania e la Repubblica di Taiwan. Nuovi rapporti si sono intessuti in occasione di “Food Taipei”, uno dei più grandi momenti aggregativi e commerciali asiatici dedicati al food e alla promozione di nuovi prodotti culinari. Ma la Cina non ci sta.
| Esteri
AUTORE: Domenico Letizia
Le nazioni libere e democratiche hanno sempre fondato i propri rapporti sulla collaborazione commerciale e sul libero scambio. L’attualità geopolitica vede l’emergere di nuove relazioni diplomatiche tra la Lituania e la Repubblica di Taiwan. La visione alla base di tale cooperazione e l’essenza stessa di tale rapporto hanno innescato il nervosismo cinese e il governo comunista sta esprimendo in tutte le sedi internazionali la propria contrarietà alla crescita delle relazioni commerciali tra i due Paesi.
Durante il recente evento fieristico “Food Taipei” – uno dei più grandi momenti aggregativi e commerciali asiatici dedicati al food e alla promozione di nuovi prodotti culinari – tra i padiglioni che hanno suscitato estrema attenzione ritroviamo quello della Lituania, che ha presentato prodotti di qualità: tra questi birra, cioccolato e produzioni locali autoctone destinate a deliziare i consumatori di Taiwan e del mercato asiatico.
D’altronde, “Food Taipei” è la mostra più dinamica dell’Asia e un terzo delle aziende presenti hanno un carattere internazionale, contribuendo alla spettacolare esposizione delle diverse culture alimentari del mondo. Un entusiasmo confermato anche dalla politica, con l’intervento del ministro degli Esteri Joseph Wu che ha twittato: «Mentre il prepotente asiatico crea tensioni in Lituania, il popolo di Taiwan vuole conoscere la qualità proveniente dallo Stato baltico e consumare gli eccezionali prodotti del Paese. Sosteniamo la Lituania e le inviamo un nostro grande in bocca al lupo».
Inoltre, il governo di Vilnius ha ufficializzato l’apertura di un ufficio di rappresentanza della Repubblica di Taiwan in Lituania. Iniziative di carattere commerciale e diplomatico che stanno rafforzando la buona cooperazione tra i due Paesi, facendo emergere l’estrema cordialità e fiducia della repubblica democratica asiatica nei confronti delle istituzioni occidentali e dei meccanismi liberali di cooperazione economica e politica. Azioni geopolitiche che spaventano la Cina comunista, che continua a infuocare la comunità internazionale rivendicando il territorio di Taiwan e promuovendo l’annientamento di tutte quelle voci democratiche e liberali che vogliono l’isola vicina all’idea di Occidente e di libertà, lontana dalle derive totalitarie e comuniste delle istituzioni di Pechino.
La comunità europea dovrebbe intervenire sostenendo Taiwan e stringendosi attorno alla Lituania: un Paese democratico, europeo e dalle mille potenzialità da far conoscere in tutto il mondo.
di Domenico Letizia
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: UE
Leggi anche
Guerra in Ucraina, il racconto delle torture subite dagli ucraini
03 Novembre 2025
Migliaia di cittadini dell’Ucraina sono stati sottoposti a detenzioni, torture e privazioni illega…
Lo scontro fra Cina e Usa spinge l’Ue a ridurre la dipendenza da Pechino
03 Novembre 2025
L’escalation dell’ultimo mese e la disinvoltura con cui Pechino ha usato la sua supremazia hanno m…
L’asse dell’Alba in Sudamerica, l’organizzazione di Venezuela e Cuba per contrastare l’influenza statunitense
03 Novembre 2025
Ha sede nelle calde acque dei Caraibi e vede come membri degli insospettabili paradisi tropicali…
Terremoto in Afghanistan, scossa di magnitudo 6.3. Almeno 20 morti e 320 feriti
02 Novembre 2025
Un terremoto di magnitudo 6.3 ha colpito nella notte fra domenica e lunedì (ora locale) il Nord de…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.