La Corte Ue boccia Polonia e Ungheria
| Esteri
La Corte di giustizia europea ha bocciato i ricorsi di Polonia e Ungheria confermando che l’erogazione di fondi non è solo una questione economica ma anche una questione di valori.

La Corte Ue boccia Polonia e Ungheria
La Corte di giustizia europea ha bocciato i ricorsi di Polonia e Ungheria confermando che l’erogazione di fondi non è solo una questione economica ma anche una questione di valori.
| Esteri
La Corte Ue boccia Polonia e Ungheria
La Corte di giustizia europea ha bocciato i ricorsi di Polonia e Ungheria confermando che l’erogazione di fondi non è solo una questione economica ma anche una questione di valori.
| Esteri
La Corte di giustizia europea ha respinto i ricorsi di Polonia e Ungheria, quindi ha confermato l’indirizzo della Commissione europea ovvero il concetto che l’erogazione dei fondi sia legata al rispetto dello Stato di diritto.
Questo non significa, come pretendevano di sostenere i due Paesi e quanti li appoggiavano (anche in Italia), che ti do i soldi solo se fai quello che dico io, ma che l’erogazione è strettamente legata alla fiducia del riconoscersi in un comune quadro di valori e di equilibri istituzionali. Chi rompe quel quadro prima non riceve i fondi e poi si ritrova fuori dall’Unione europea.
Il principio è più che giusto e, anzi, sarebbe stato preoccupante il contrario, comportando la possibilità che i soldi di un contribuente europeo andassero a finanziare un Paese che ne avversa o viola i princìpi. Ma oltre a essere giusto, aggredisce un altro punto, prendendo in contraddizione quanti avevano criticato la Commissione. Si trattava, in pratica, degli stessi soggetti politici che lamentavano la natura esclusivamente economica dell’Ue, ritenendo mancante una sua anima politica. Ricordiamo bene lo slogan ripetuto a pappagallo: prima la politica e poi la moneta. Eccoli serviti.
La politica c’era anche prima, sia nei Trattati che nelle scelte compiute dalle istituzioni europee; ora c’è la ribadita subordinazione dei trasferimenti economici al rispetto delle condizioni istituzionali e valoriali. Che, supponiamo, in quel rozzo linguaggio fossero la reclamata “politica”.
di Gaia Cenol
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: Europa
Leggi anche

Trump risponde alle critiche di Musk: “Senza sussidi dovrebbe chiudere bottega e tornare in Sudafrica”
01 Luglio 2025
“Senza sussidi Musk dovrebbe probabilmente chiudere bottega e tornare a casa in Sudafrica” ha scri…

Gaza libera
30 Giugno 2025
Gaza libera: il nemico del popolo palestinese è comunque Hamas e da quello va liberato. Gaza con i…

Bimbo malato di leucemia arrestato con la famiglia in Usa. Il legale: “Ha bisogno di cure urgenti”
29 Giugno 2025
Sta diventando un caso di indignazione internazionale la notizia del bimbo immigrato malato di leu…

Evin, attacco reale ma video finto: la guerra delle immagini tra Iran e Israele
29 Giugno 2025
In uno degli ultimi bombardamenti della Guerra dei dodici giorni tra Israele e Iran è stato bombar…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.