app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

La Libia e un boomerang da schivare

A meno di un mese dalla data stabilita per le elezioni in Libia – 24 dicembre, giorno in cui cadranno i 70 anni dall’indipendenza del Paese – a regnare è il caos.
|

In queste ore, a meno di un mese dalla data stabilita per le elezioni in Libia24 dicembre, giorno in cui cadranno i 70 anni dall’indipendenza del Paese – siamo inclini a un certo pessimismo ragionato. Che origina da una domanda: nello stabilire la data elettorale non si sarà commesso l’errore di scommettere sulle elezioni come elemento di pacificazione anziché prima stabilizzare e poi andare al voto? Un dilemma politico che verrà sciolto soltanto dalla realtà nei prossimi giorni e settimane.

Intanto il caos in Libia non accenna a scemare. Bocciata la candidatura del figlio di Gheddafi, il generale Haftar si trova sul capo un ordine di arresto ordinato da un procuratore militare libico mentre la Corte d’Appello di Tripoli avrebbe accolto un ricorso contro la candidatura del premier ad interim Abdulhamid Dabiaba. Da giorni ci giungono cronache il cui unico tratto comune sembra la confusione, in una lotta di tutti contro tutti e di ora in ora s’inseguono notizie. Si parla di cittadini arrabbiati che avrebbero già fatto chiudere diversi uffici elettorali in alcune città mentre i dubbi sulla presunta irregolarità del voto aumentano di ora in ora.

C’è chi protesta contro Haftar, chi contro il figlio di Gheddafi, chi contro Dabiaba: una maionese impazzita di cui non si vede la fine. Lo abbiamo già scritto su questo giornale e lo ribadiamo: Francia e Italia, artefici della sfida politica del voto in Libia, intervengano. Saremo dei pessimisti ma abbiamo la sensazione che il tempo stia scadendo.

 

di Jean Valjean

Minatore scava con le mani per salvare i compagni sepolti

In Congo un minatore ha scavato a mani nude per salvare i suoi colleghi minatori intrappolati da …

In Israele è rivolta contro Netanyahu

La protesta in Israele contro la riforma della giustizia voluta da Netanyahu ha visto scendere in…

Con TikTok la Guerra fredda diventa social

La nuova Guerra fredda nell’era dei social; una sfida che attiene ai big data, oggi forma straord…

L’Afghanistan dei talebani raccontato da Riccardo Valle

Ci sono poche speranze di riformismo talebano. Riccardo Valle,  fondatore di “The Khorasan Diary”…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl