La Spagna teme la propria canna del gas
| Esteri
Il rischio di blackout in Spagna a causa della difficoltà per approvvigionamento energetico apre a timori non indifferenti, ma sono giustificati?
La Spagna teme la propria canna del gas
Il rischio di blackout in Spagna a causa della difficoltà per approvvigionamento energetico apre a timori non indifferenti, ma sono giustificati?
| Esteri
La Spagna teme la propria canna del gas
Il rischio di blackout in Spagna a causa della difficoltà per approvvigionamento energetico apre a timori non indifferenti, ma sono giustificati?
| Esteri
AUTORE: Jean Valjean
Teresa Ribera, vice premier e ministro della Transizione ecologica in Spagna, ha parlato da Tve, la televisione pubblica, ai propri concittadini per rassicurare il Paese che «non è di fronte nessuno scenario che faccia pensare» a un rischio di blackout, causa difficoltà per approvvigionamento energetico.
La Ribera ha sottolineato che in Spagna esistono riserve di energia sufficienti e che il sistema funziona. Ma perché un membro del governo ha sentito il bisogno di rassicurare gli spagnoli in tv? La risposta è semplice: perché su alcuni media iberici, e sui social, si sta dibattendo di un possibile black-out.
La paura ha fatto scattare una corsa all’accaparramento di bombole di gas, torce da campeggio, pile e fornelli portatili, nonostante le rassicurazioni delle autorità. Un comunicato della Rete elettrica spagnola, il gruppo che gestisce il sistema elettrico nazionale, ha ribadito che «non c’è nessun indizio oggettivo che faccia pensare che possa aver luogo un evento di queste caratteristiche».
Detto ciò, resta una questione: l’emotività e i timori per la scarsità di energia. Una paura che sta vivendo la Spagna e che, un domani, potrebbe colpire altri Paesi europei. In questo quadro spicca la notizia della Russia che ha riaperto i rubinetti verso l’Europa. Ieri Gazprom ha annunciato di aver avviato il piano per inviare gas in cinque siti di stoccaggio europei. Un segnale energetico ma soprattutto politico con la questione, ancora in sospeso, del gasdotto Nord Stream 2. Questa, però, è un’altra corrida.
di Jean Valjean
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: esteri
Leggi anche
Congo, almeno 40 morti dopo il crollo dell’ingresso di una miniera di cobalto
20 Novembre 2025
La folla di minatori abusivi messa in fuga dagli spari dei militari. Il crollo dell’ingresso di un…
Stati Uniti, la Casa Bianca preferisce le retate alle azioni mirate
20 Novembre 2025
La denuncia del Cato Institute circa gli arresti di immigrati voluti e propagandati dalla Casa Bia…
Ucraina, Rubio: “Entrambe le parti devono accettare condizioni difficili”
20 Novembre 2025
Ucraina: oggi il ministro degli Esteri Antonio Tajani parteciperà alla riunione del Consiglio Affa…
Trump firma la legge che approva la pubblicazione dei file di Epstein
20 Novembre 2025
Il presidente americano Donald Trump ha firmato la legge che approva la pubblicazione dei fascico…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.