Le mediazioni occidentali per una pace
| Esteri
Nonostante le tensioni in Ucraina l’Occidente moltiplica i tentavi di pace, attraverso numerose mediazioni politiche, in attesa che la Russia batta un colpo (e non di guerra).
Le mediazioni occidentali per una pace
Nonostante le tensioni in Ucraina l’Occidente moltiplica i tentavi di pace, attraverso numerose mediazioni politiche, in attesa che la Russia batta un colpo (e non di guerra).
| Esteri
Le mediazioni occidentali per una pace
Nonostante le tensioni in Ucraina l’Occidente moltiplica i tentavi di pace, attraverso numerose mediazioni politiche, in attesa che la Russia batta un colpo (e non di guerra).
| Esteri
Finché fioccano mediazioni c’è speranza. Le truppe russe ai confini ucraini e le preoccupazioni d’una guerra imminente nell’Est Europa stanno moltiplicando i tentativi politici di trovare una soluzione pacifica. Bene, visto che da sempre nei rapporti internazionali a preoccupare è l’eccesso di belligeranza e non di mediazione. Cominciamo dal tentativo che – per adesso – pare avere più chance. Quello del francese Macron, che “Le Figaro” ha definito «la scommessa russa» del presidente. Macron ha visto Putin e il leader ucraino Zelensky, mettendo sul tavolo una base di partenza: la finlandizzazione dell’Ucraina, che starà con l’Occidente e non entrerà subito nella Nato ma potrebbe farlo in futuro. Basterà?
La preoccupazione di Putin è quella di ritrovarsi la Nato ai confini russi e un rinvio potrebbe essere un inizio di discussione. Il presidente ucraino Zelensky ha già fatto sapere di preferire l’ipotesi di mediazione del turco Erdogan: un chiaro segno che si fida più degli Usa, della Turchia e della Nato che non dell’Europa. E qui arriviamo al gas, arma geopolitica in questo duello Russia-Occidente. Il cancelliere tedesco Scholz ha incontrato il presidente americano Biden e dal vertice è uscito un messaggio: se la Russia invaderà l’Ucraina addio al gasdotto Nord Stream 2. C’è stato poi, nei giorni scorsi, anche il tentativo di mediazione del premier inglese Boris Johnson. Insomma, nonostante le tensioni l’Occidente moltiplica i tentativi per la pace. La Russia, se ascolta, batta un colpo (e non di guerra).
di Jean Valjean
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Musk dichiara guerra a Trump
06 Luglio 2025
Diciamo la verità: ci mancava solo il partito di Musk. Annunciato immancabilmente via X, l’America…
Elon Musk fonda il suo partito, nasce l’America Party. “Per restituirvi la libertà”
05 Luglio 2025
Negli Usa c’è ora la nascita di un nuovo partito politico e già si preannunciano numerose sorprese…
Panico dei passeggeri per un (falso) allarme incendio su un volo Ryanair a Palma di Maiorca. 18 feriti – IL VIDEO
05 Luglio 2025
Poco prima del decollo, a bordo del volo Ryanair 737-800 a Palma di Maiorca è scattato l’allarme i…
Guerra Ucraina-Russia, Media: “Morto a Sumy Thomas D’Alba, italiano che combatteva con Kiev”. Kiev: “Colpito l’aeroporto militare russo di Borisoglebsk: è la base dei caccia”. Trump: “Putin vuole continuare a uccidere”
05 Luglio 2025
È morto a Sumy Thomas D’Alba, italiano che da due anni combatteva con Kiev. L’Ucraina colpisce (an…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.