Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Le mediazioni occidentali per una pace

Nonostante le tensioni in Ucraina l’Occidente moltiplica i tentavi di pace, attraverso numerose mediazioni politiche, in attesa che la Russia batta un colpo (e non di guerra).
|

Le mediazioni occidentali per una pace

Nonostante le tensioni in Ucraina l’Occidente moltiplica i tentavi di pace, attraverso numerose mediazioni politiche, in attesa che la Russia batta un colpo (e non di guerra).
|

Le mediazioni occidentali per una pace

Nonostante le tensioni in Ucraina l’Occidente moltiplica i tentavi di pace, attraverso numerose mediazioni politiche, in attesa che la Russia batta un colpo (e non di guerra).
|
|
Nonostante le tensioni in Ucraina l’Occidente moltiplica i tentavi di pace, attraverso numerose mediazioni politiche, in attesa che la Russia batta un colpo (e non di guerra).
Finché fioccano mediazioni c’è speranza. Le truppe russe ai confini ucraini e le preoccupazioni d’una guerra imminente nell’Est Europa stanno moltiplicando i tentativi politici di trovare una soluzione pacifica. Bene, visto che da sempre nei rapporti internazionali a preoccupare è l’eccesso di belligeranza e non di mediazione. Cominciamo dal tentativo che – per adesso – pare avere più chance. Quello del francese Macron, che “Le Figaro” ha definito «la scommessa russa» del presidente. Macron ha visto Putin e il leader ucraino Zelensky, mettendo sul tavolo una base di partenza: la finlandizzazione dell’Ucraina, che starà con l’Occidente e non entrerà subito nella Nato ma potrebbe farlo in futuro. Basterà? La preoccupazione di Putin è quella di ritrovarsi la Nato ai confini russi e un rinvio potrebbe essere un inizio di discussione. Il presidente ucraino Zelensky ha già fatto sapere di preferire l’ipotesi di mediazione del turco Erdogan: un chiaro segno che si fida più degli Usa, della Turchia e della Nato che non dell’Europa. E qui arriviamo al gas, arma geopolitica in questo duello Russia-Occidente. Il cancelliere tedesco Scholz ha incontrato il presidente americano Biden e dal vertice è uscito un messaggio: se la Russia invaderà l’Ucraina addio al gasdotto Nord Stream 2. C’è stato poi, nei giorni scorsi, anche il tentativo di mediazione del premier inglese Boris Johnson. Insomma, nonostante le tensioni l’Occidente moltiplica i tentativi per la pace. La Russia, se ascolta, batta un colpo (e non di guerra). di Jean Valjean 

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ucraina: Russia blocca 81 media europei

26 Giugno 2024
La Russia ha annunciato di aver bloccato numerosi siti di media europei, tra cui Rai, La Stampa …

La Corte Suprema mette nei guai Netanyahu

25 Giugno 2024
La Corte Suprema ha posto fine alla storica esenzione alla leva dei giovani ultra ortodossi e il…

Julian Assange è libero

25 Giugno 2024
Assange si dichiara colpevole per la diffusione di materiale top secret e patteggia con gli Stat…

Putin ha gli estremisti del terrore in casa

24 Giugno 2024
Attentati sincronizzati in due città della regione caucasica: colpite Makhachkala, capitale del …

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

Exit mobile version