Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Libano: le famiglie in fuga accolte da Padre Toufic Bou Mehri nel convento di Tiro

|

Nell’inferno di Tiro padre Toufic Bou Mehri – francescano della Custodia di Terra Santa – ha accolto le famiglie in fuga dall’orrore e dalla devastazione – IL VIDEO

Padre Toufic

Libano: le famiglie in fuga accolte da Padre Toufic Bou Mehri nel convento di Tiro

Nell’inferno di Tiro padre Toufic Bou Mehri – francescano della Custodia di Terra Santa – ha accolto le famiglie in fuga dall’orrore e dalla devastazione – IL VIDEO

|

Libano: le famiglie in fuga accolte da Padre Toufic Bou Mehri nel convento di Tiro

Nell’inferno di Tiro padre Toufic Bou Mehri – francescano della Custodia di Terra Santa – ha accolto le famiglie in fuga dall’orrore e dalla devastazione – IL VIDEO

|

L’Unicef ha lanciato l’appello per raccogliere fondi urgenti e necessari per fornire aiuto e assistenza ai 300mila bambini sfollati a causa dell’escalation del conflitto in Libano. È in questo inferno che nel convento della città libanese di Tiro, padre Toufic Bou Mehri ofm – francescano della Custodia di Terra Santaha accolto le famiglie in fuga dall’orrore e dalla devastazione. Lui, che già all’età di cinque anni aveva vissuto la guerra civile libanese degli anni ’90: “Sentivo le grida dei bambini, gli spari e la gente che moriva. – ci spiega – Sono ricordi che porto con me da quando sono piccolo e purtroppo per cancellare questo dalla memoria ci vuole tanto”.

Una testimonianza che diventa così un’excursus, dove i racconti tra passato e presente sono accomunati da un’unica cosa: la morte di innocenti in un territorio devastato dalla guerra e dove oggi il 90% della popolazione vive uno stato di assoluta povertà. “La gente che ha fame non guarda molto la politica, guarda chi li aiuta per vivere, chi li aiuta per mangiare”, continua il parroco latino del Sud Libano, che aggiunge: “Le porte del convento non le abbiamo aperte noi, si sono aperte da sole perché non si poteva lasciare le porte chiuse di fronte al bisogno della gente”. Ed è proprio da questa testimonianza che emerge la forza dell’umanità, una forza in grado di abbattere anche i “muri culturali e religiosi”, come il divieto per le donne velate di poter parlare con un uomo: “Siamo passati da persone che non ti rispondevano al buongiorno – continua padre Toufic – a persone che poi riuscivano a condividere i loro bisogni più intimi”.

Di Claudia Burgio

Credits video: Francesco Maviglia

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ripartire dalla cultura per riportare la Crimea in Ucraina

12 Maggio 2025
La Crimea Platform, il governo in esilio della penisola: «Un conto sono gli “studi russi”, un al…

Dazi, accordo Usa-Cina: le tariffe americane passano dal 145 al 30%

12 Maggio 2025
Usa e Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei dazi. Le tariffe americane scenderanno dal …

Il Pkk annuncia il suo scioglimento e la fine della lotta armata contro la Turchia

12 Maggio 2025
Dopo 40 anni il partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) ha deciso di sciogliersi e porre fine…

La terza sedia

12 Maggio 2025
La storia non sta sulle sedie del Vaticano ma nel corpo non più corpo di Viktoriia Roshchyna. La…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI