Libia, quelle elezioni che slittano sempre
| Esteri
Le elezioni in Libia, già rinviate il 24 dicembre 2021 e riannunciate per il 24 gennaio 2022, sono state nuovamente rinviate entro la fine di giugno. Andare oltre giugno con la data delle elezioni sarebbe un rischio poiché si potrebbe riaprire il caos a causa del vuoto politico.
Libia, quelle elezioni che slittano sempre
Le elezioni in Libia, già rinviate il 24 dicembre 2021 e riannunciate per il 24 gennaio 2022, sono state nuovamente rinviate entro la fine di giugno. Andare oltre giugno con la data delle elezioni sarebbe un rischio poiché si potrebbe riaprire il caos a causa del vuoto politico.
| Esteri
Libia, quelle elezioni che slittano sempre
Le elezioni in Libia, già rinviate il 24 dicembre 2021 e riannunciate per il 24 gennaio 2022, sono state nuovamente rinviate entro la fine di giugno. Andare oltre giugno con la data delle elezioni sarebbe un rischio poiché si potrebbe riaprire il caos a causa del vuoto politico.
| Esteri
Ogni giorno spunta una data nuova. Stiamo parlando delle elezioni in Libia: rinviate il 24 dicembre 2021, riannunciate (soprattutto come auspicio) per il 24 gennaio 2022 e adesso da tenersi entro la fine di giugno di quest’anno e non oltre.
A tornare sulla questione è stata Stephanie Williams, consigliere speciale dell’Onu, che parlando con la Cnn ha spiegato che le presidenziali «devono tenersi entro la fine di giugno».
A fine giugno infatti dovrebbe concludersi la road map concordata con il Forum di dialogo politico libico per la creazione di un governo di concordia nazionale, incaricato di unire il Paese dopo anni di guerre e divisioni.
Una volta scaduta la road map, secondo l’incaricata delle Nazioni Unite per la Libia, andare oltre giugno con la data delle elezioni sarebbe un rischio poiché – chiusa la fase della concordia – si potrebbe riaprire il caos a causa del vuoto politico.
Il condizionale, quando si parla di Libia, è d’obbligo e appunto per ridurlo al minimo (il condizionale) sarebbe il caso che il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi e il presidente francese Emmanuel Macron, protagonisti della proposta del ritorno in Libia a elezioni, con tanto di conferenza davanti al mondo, predisponessero e si facessero attori di un’iniziativa che accompagni la road map libica al successo.
Per ragioni politiche e anche di interessi, visto che un ennesimo fallimento del voto a Tripoli significherebbe un fallimento dell’ambizioso progetto ispirato da Italia e Francia. Sbrigarsi.
Di Massimiliano Lenzi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: esteri
Leggi anche
Vino e dazi, una pessima annata
06 Aprile 2025
Per le famiglie americane il vino rappresenta il 33% della passione per il Made in Italy sulla t…
“Giù le mani!”. Il risveglio della società civile contro Trump
06 Aprile 2025
Le manifestazioni di protesta contro Trump organizzate ieri in 50 Stati segnano il grande ritorn…
«Tutta Microsoft ha le mani sporche di sangue»: proteste pro-Palestina al 50° anniversario – IL VIDEO
05 Aprile 2025
Proteste pro-Palestina da parte dei dipendenti Microsoft hanno interrotto i festeggiamenti per i…
Stati Uniti-Russia, “tre passi avanti” nei colloqui: riparte il dialogo
04 Aprile 2025
I temi in discussione si erano accumulati in tre anni di assenza quasi totale di comunicazioni f…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.