Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

L’idea di Boris clandestini a seimila km

| ,
Il premier britannico Boris Johnson ha annunciato che chi proverà ad entrare illegalmente nel Regno Unito verrà trasferito in Ruanda – a 6mila km di distanza nel continente africano – in attesa del disbrigo delle pratiche burocratiche.

L’idea di Boris clandestini a seimila km

Il premier britannico Boris Johnson ha annunciato che chi proverà ad entrare illegalmente nel Regno Unito verrà trasferito in Ruanda – a 6mila km di distanza nel continente africano – in attesa del disbrigo delle pratiche burocratiche.
| ,

L’idea di Boris clandestini a seimila km

Il premier britannico Boris Johnson ha annunciato che chi proverà ad entrare illegalmente nel Regno Unito verrà trasferito in Ruanda – a 6mila km di distanza nel continente africano – in attesa del disbrigo delle pratiche burocratiche.
| ,
A guardare una cartina geografica si può restare allibiti: il premier britannico Boris Johnson ha annunciato che chi proverà a entrare illegalmente nel Regno Unito verrà trasferito in Ruanda – ripetiamo: il Ruanda, a 6mila km di distanza nel continente africano – in attesa del disbrigo delle pratiche burocratiche. Il governo conservatore starebbe per firmare un accordo del valore di circa 120 milioni di sterline con il governo di Kigali, in modo che quest’ultimo si accolli le spese di accoglienza degli immigrati illegali e svolga sul proprio territorio le pratiche burocratiche. Il progetto conservatore è stato bollato dall’Unione europea come una «politica disumana e non dignitosa». Per ora, in realtà, siamo all’effetto annuncio: l’accordo con il lontano Paese africano non c’è e si sarebbe allo stadio di intenzioni, anche per rispondere mediaticamente all’ondata di sbarchi, arrivati a toccare nella sola giornata dell’altro ieri le 600 unità. La Manica – e questo è certo – sarà intanto pattugliata dai mezzi della Royal Navy, per aumentare il controllo dei confini. Inseguito dalle polemiche in patria, per la vicenda dei party in pieno lockdown costatigli anche una multa, probabilmente a Boris Johnson non è parso vero di poter sfruttare la ‘libertàriconquistata nei confronti delle norme europee per inventarsi “l’effetto Ruanda“. Lezione utile anche per i fan dell’antieuropeismo di casa nostra: sempre meglio avere un quadro di norme che metta al riparo da colpi di testa e trovate propagandistiche.   di Marco Sallustro

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Trump: “Dazi al 20% per l’Unione europea. Ci ha derubato per anni” – IL VIDEO

03 Aprile 2025
Il momento in cui il presidente statunitense Donald Trump annuncia dazi al 20% nei confronti del…

Trump: “È il giorno della liberazione”. Dazi reciproci per tutti. 20% all’Ue “che ci ha derubato”, 34% Cina, 10% Uk. Borse in calo

02 Aprile 2025
Il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato dazi reciproci. Verso tutto il mondo. E l’…

Amazon presenta un’offerta per acquistare TikTok

02 Aprile 2025
Amazon presenta un’offerta per acquistare TikTok. L’indiscrezione arriva dal “New York Times” ch…

Trump ai suoi: “Musk presto lascerà il suo ruolo nel governo”. Casa Bianca: “Via quando avrà finito il lavoro”. Elon: “Fake news”

02 Aprile 2025
Secondo un’indiscrezione (fonte: “Politico”), Elon Musk potrebbe presto lasciare il suo ruolo ne…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version