Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Napoleone, i gioielli e la sua attualità

|

Ci mancava pure il furto dei gioielli dei Napoleone dal Louvre di Parigi. Il Bonaparte e la sua rivoluzione (dopo la Rivoluzione francese) è ancor oggi, nella sua struttura identitaria, la quintessenza della Francia.

Napoleone, i gioielli e la sua attualità

Ci mancava pure il furto dei gioielli dei Napoleone dal Louvre di Parigi. Il Bonaparte e la sua rivoluzione (dopo la Rivoluzione francese) è ancor oggi, nella sua struttura identitaria, la quintessenza della Francia.

|

Napoleone, i gioielli e la sua attualità

Ci mancava pure il furto dei gioielli dei Napoleone dal Louvre di Parigi. Il Bonaparte e la sua rivoluzione (dopo la Rivoluzione francese) è ancor oggi, nella sua struttura identitaria, la quintessenza della Francia.

|

I francesi sono amareggiati. Non bastava un ex presidente della Repubblica spedito in prigione, Nicolas Sarkozy, a scalfire l’identità di una nazione che si riconosce nella sovranità (votata dagli elettori) di chi la guida. Adesso ci mancava pure il furto dei gioielli dei Napoleone dal Louvre di Parigi. Il Bonaparte e la sua rivoluzione (dopo la Rivoluzione francese) è ancor oggi, nella sua struttura identitaria, la quintessenza della Francia. Per questa ragione, oltre le cronache, le ricostruzioni delle dinamiche dell’accaduto, il valore inestimabile del bottino (pur con la corona dell’imperatrice Eugenia persa dai ladri durante la fuga e perciò recuperata), la ferita è una ferita alla Francia e non un semplice colpo a uno dei musei più belli del mondo.

Mai come adesso, perciò, i francesi sono chiamati a ritrovarsi – visto il momento – in una frase cara a Napoleone: «Bisogna saper vincere il malumore». Perché a Parigi, per storia, orgoglio e identità, coi gioielli di Napoleone non potranno mai fare come ha fatto l’Italia, dove il tesoro dei Savoia è custodito nei caveau della Banca d’Italia e non esposto al museo. Una diversità figlia della storia, dato che i Savoia – dopo aver accettato per vent’anni il fascismo – vennero mandati in esilio dagli italiani a Seconda guerra mondiale finita. Napoleone, no. In esilio nell’isola di Sant’Elena ce lo spedirono gli inglesi, lontano dal mondo e dal cuore dei francesi. Ei non fu, come scrisse il Manzoni (senza il non). Ei è.

di Massimiliano Lenzi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

21 Ottobre 2025
Lo ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, in un post su Truth Social
21 Ottobre 2025
Sarkozy: “Questa mattina non è un ex presidente della Repubblica che viene rinchiuso, ma un innoce…
20 Ottobre 2025
Furto al Louvre, le immagini che riprendono uno dei ladri mentre taglia una teca dei gioielli. A s…
20 Ottobre 2025
Il presidente ucraino Zelensky si dice pronto a partecipare all’incontro di Budapest. Nel frattemp…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version