Difficoltà in Usa e riflessioni sulla rappresentanza parlamentare
| Esteri
I repubblicani non sono riusciti ad eleggere al primo tentativo il presidente della Camera bassa americana, nonostante la maggioranza riconquistata. È la prima volta in un secolo che accade una cosa del genere
Difficoltà in Usa e riflessioni sulla rappresentanza parlamentare
I repubblicani non sono riusciti ad eleggere al primo tentativo il presidente della Camera bassa americana, nonostante la maggioranza riconquistata. È la prima volta in un secolo che accade una cosa del genere
| Esteri
Difficoltà in Usa e riflessioni sulla rappresentanza parlamentare
I repubblicani non sono riusciti ad eleggere al primo tentativo il presidente della Camera bassa americana, nonostante la maggioranza riconquistata. È la prima volta in un secolo che accade una cosa del genere
| Esteri
AUTORE: Ottavio Lavaggi
I Repubblicani, a novembre, hanno riconquistato la maggioranza dei seggi nella Camera bassa americana ma non sono riusciti al primo tentativo ad eleggerne lo speaker (cioè il presidente): hanno una maggioranza di 9 seggi, ma nelle prime tre votazioni ci sono stati ben 19 dissidenti “trumpisti” che hanno votato per un candidato diverso dal “leader” Mc Carthy, privandolo della maggioranza necessaria.
È la prima volta in un secolo che accade una cosa del genere a Washington e nel momento in cui scrivo non si sa bene come andrà a finire questa vicenda. Ma la riflessione che questa circostanza stimola è un’altra: basterebbe oggi togliere dal gioco o far cambiare casacca a cinque-dieci deputati per rovesciare la maggioranza parlamentare della maggiore potenza globale. Politicamente, il problema attuale dei Repubblicani americani non è ora il rischio di vedere cinque moderati votare con i Democratici ma in che modo riportare sulla via maestra gli estremisti trumpisti. Il punto che occorre sottolineare è che a volte bastano pochi voti in Parlamento per modificare gli equilibri politici di un Paese.
L’istituto dell’immunità parlamentare trova non a caso le sue giustificazioni nell’esigenza di evitare che il potere giudiziario (quando autonomo) o quello esecutivo (quando controlla il potere giudiziario) possano stravolgere le maggioranze politiche abusando del diritto di arrestare chi è accusato di delinquere. In Unione europea le cose funzionano diversamente e non basterebbe arrestare un pugno di deputati per determinare un cambiamento radicale nell’indirizzo del Parlamento europeo. Lo scandalo del Qatargate induce comunque una seria riflessione. La corruzione di parlamentari in carica da parte di Paesi terzi è ovviamente cosa inaccettabile e non è ragionevole che le inchieste su episodi di corruzione sistematica vengano bloccate in nome dell’immunità parlamentare europea. Ma la detenzione prolungata di eurodeputati da parte di autorità nazionali apre la porta a rischi sistemici considerevoli.
Alla luce dei fatti sinora noti, la signora Kaili deve fare i conti con una situazione oggettiva insostenibile: a casa sua c’era una valigia piena di banconote, quasi certamente di origine illecita, che a suo dire appartenevano al consorte e che erano state consegnate a suo padre per nasconderle altrove. In una situazione del genere, la reazione più “onorevole” consiste nelle dimissioni. La flagranza di reato in una circostanza del genere è dubbia ma, comunque, che senso ha mantenere in detenzione cautelare (nazionale) un parlamentare in carica in circostanze simili? C’è forse il rischio che Kaili scappi in Qatar? Che torni ad accettare denaro in cambio di voti? Che inquini le prove?
Che succede se ora la Procura belga chiede l’arresto di decine di deputati europei e questo determina una modifica degli equilibri politici del Parlamento? E se poi nel processo che deve seguire gli accusati vengono assolti? Chi mai potrebbe risanare le distorsioni provocate da un evento del genere? Insomma, gli inquirenti che hanno scoperto la rete di corruzione meritano sostegno e le loro inchieste non devono fermarsi alle porte del Parlamento. L’uso dell’arresto di parlamentari in carica deve però limitarsi a circostanze di effettiva immediata pericolosità e non può essere usato come arma per indurre alla collaborazione.
Nel Parlamento europeo c’è bisogno di trasparenza, di vigilanza, di riforme. Non c’è bisogno di pogrom.
Di Ottavio Lavaggi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Axios: “Piano segreto di Usa e Russia per porre fine alla guerra in Ucraina”. Massiccio attacco russo in territorio ucraino, la Polonia alza i caccia e chiude due aeroporti
19 Novembre 2025
Scoop del sito Axios secondo cui USA e Russia avrebbero stilato un piano di pace di 28 punti a seg…
Trump insulta una giornalista sull’Air Force One per le domande su Epstein: “Stai zitta, porcellina” -IL VIDEO
18 Novembre 2025
“Stai zitta, porcellina”. Donald Trump risponde così a una giornalista che gli ha chiesto della su…
Innsbruck, madre e figlia trovate morte in un congelatore: erano scomparse un anno fa
18 Novembre 2025
I corpi di una donna di trentaquattro anni e della figlia di dieci sono stati ritrovati all’intern…
Gaza, all’Onu passa la linea Trump: ‘consiglio di pace’ e forza internazionale nella Striscia
18 Novembre 2025
Israele e Autorità Nazionale Palestinese accolgono con favore la risoluzione Onu voluta da Trump…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.