Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Orrori a Gaza

|

Orrori a Gaza: il nostro compito non è quello di inseguire o suscitare le emozioni, ma di ragionare sul disastro politico in corso e sui suoi effetti futuri

Orrori a Gaza

Orrori a Gaza: il nostro compito non è quello di inseguire o suscitare le emozioni, ma di ragionare sul disastro politico in corso e sui suoi effetti futuri

|

Orrori a Gaza

Orrori a Gaza: il nostro compito non è quello di inseguire o suscitare le emozioni, ma di ragionare sul disastro politico in corso e sui suoi effetti futuri

|

Il fatto che Israele abbia colpito la chiesa della Sacra Famiglia a Gaza fa impressione – anche per la natura storica dell’area e la necessaria convivenza fra i tre culti monoteisti e le loro tante ramificazioni – ma non cambia la situazione. Dei bambini sono stati ammazzati mentre erano in fila per mangiare. A causa di un «errore tecnico», dice la versione israeliana. Siamo oltre la soglia dell’orrore.

Condanne e pressioni si concentrano su Israele perché è il solo soggetto che deve rispondere all’opinione pubblica internazionale, in quella essendo ricompresi gli ebrei della diaspora. Il nostro compito non è quello di inseguire o suscitare le emozioni, ma di ragionare sul disastro politico in corso e sui suoi effetti futuri. Da quelli dipenderà la sorte di molte vite ancora non perse.

Il nemico del popolo palestinese è Hamas. Chi non lo ha chiaro punta ipocritamente il dito morale sui massacri, contribuendo così ad alimentarne la fonte. Hamas è il terminale odierno (altri lo furono in passato) di forze che non puntano a piegare Israele a un negoziato territoriale, ma ne vogliono la cancellazione. Hamas ha riavviato lo sterminio colpendo ebrei in quanto ebrei e innescando il desiderato sterminio dei palestinesi, per poterlo rimproverare a Israele.

La reazione di Israele al pogrom del 7 ottobre è legittima. Legittima non è però sinonimo di lucida. Puntare all’eliminazione di Hamas è non soltanto legittimo ma anche giusto. Pensare di riuscirci con le armi – provando a minimizzare le proprie perdite, quindi colpendo la popolazione civile sotto le cui scuole e ospedali opera Hamas – è un errore. Perché è impossibile conseguire quel risultato. Difatti, dopo mesi di massacri, è in atto un negoziato che prosegue quello sulla liberazione degli ostaggi, puntando a liberarli tutti e a cessare il conflitto. Il fatto che si negozi con Hamas è obbligato, ma segna anche il fallimento delle ragioni per cui si scelse la strada di quel tipo d’attacco.

Il governo Netanyahu è responsabile non del conflitto, ma di questo errore. Così come i palestinesi non sono estranei all’esistenza di Hamas, anche la democrazia israeliana non è estranea al proprio governo. Senza la garanzia di arabi terzi e l’interposizione internazionale continueremo a commentare orrori, evocando sterili emozioni.

Di Davide Giacalone

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

18 Luglio 2025
Donald Trump e la passione per le lettere. Il tycoon avrebbe in canna un’altra missiva, stavolta p…
17 Luglio 2025
Chernivtsi, la città considerata da molti ucraini come un rifugio dall’inizio dell’invasione russa…
17 Luglio 2025
Sulla linea della difesa Ue e di un riarmo necessario, le differenze fra Meloni ed Emmanuel Macron…
17 Luglio 2025
Il presidente ad interim siriano Ahmed al-Sharaa ha accusato Israele di aver provocato una grave e…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version