Davide Giacalone
Direttore de La Ragione. Editorialista, saggista e scrittore.
Nuoce alla salute
In una seduta parlamentare al Senato sono stati affrontati i temi della sanità (liste d’attesa in particolare) e del sistema elettorale. Due questioni collegate tra loro… Il commento del direttore Davide Giacalone
Pontieri, le prime parole di Papa Leone XIV e i messaggi inviati al nuovo Pontefice
Molti dei messaggi inviati al nuovo Pontefice – Papa Leone XIV – trasudano ipocrisia, quando non falsità. Prevost ha parlato dei ponti da costruire
La Germania e il cancelliere Friedrich Merz
Manca il senso del pericolo. Dopo polemiche e franchi tiratori, la Germania ha comunque il suo cancelliere Friedrich Merz
Putin e la MalaParata
Putin non può essere ammansito con concessioni, Trump fallisce su tutti i fronti, e l’Europa difende la libertà tra populismi e propaganda
Referendum sia, sperando di non raggiungere il quorum
Il selfie di Maurizio Landini per invitare a votare ai referendum del prossimo giugno è un significativo sintomo di come il lavoro sia un tema da accaparramento, ma senza svolgimento
Festa del lavoro o vetrina del nulla?
Le ricorrenze possono essere occasione per ricordare, ma anche noia da dimenticare. La Festa del Lavoro è l’occasione in cui ciascuno prova a far vedere che si sta occupando dei lavoratori. Questo mette tristezza
Mediobanca e scalate. Un’intesa paziente
Il guanto della sfida è stato lanciato: su Mediobanca con una scalata promossa da Monte dei Paschi di Siena e su Generali, con l’acquisto di azioni e la battaglia ingaggiata in Assemblea
Fede a menù
Alcune considerazioni sul dibattito che sta accompagnando la morte di Papa Francesco. Il commento del direttore Davide Giacalone
Sedie e assediati
Il colloquio fra Donald Trump e Volodymyr Zelensky in Vaticano. Il commento del direttore Davide Giacalone. Da Omnibus
Turbamenti, da Generali a Unicredit
L’Assemblea di Generali si è conclusa con la riconferma del suo vertice e la prevalenza della lista presentata dal suo maggior azionista, Mediobanca
Vaticano secolare
Uno degli effetti della laicizzazione della società è la laicizzazione della figura stessa del Papa, considerata più come riferimento morale che come indiscutibile guida dottrinale
Il 25 aprile, le dichiarazioni di Musumeci e la Storia
Un po’ tutti hanno detto la loro sulla “sobrietà” invocata a sproposito da un ministro della Repubblica, Musumeci. Ma si è taciuto sulla sua abissale ignoranza, laddove ritiene che il 25 aprile si festeggi “l’anniversario della…