Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Perché il voto in Usa ci riguarda

|
I risultati del voto di midterm negli Stati Uniti del prossimo 8 novembre avranno conseguenze anche oltreoceano: è bene che Zelensky lo rammenti. E anche noi.
Perché il voto in Usa ci riguarda

Perché il voto in Usa ci riguarda

I risultati del voto di midterm negli Stati Uniti del prossimo 8 novembre avranno conseguenze anche oltreoceano: è bene che Zelensky lo rammenti. E anche noi.
|

Perché il voto in Usa ci riguarda

I risultati del voto di midterm negli Stati Uniti del prossimo 8 novembre avranno conseguenze anche oltreoceano: è bene che Zelensky lo rammenti. E anche noi.
|
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha rilasciato una lunga intervista al quotidiano spagnolo “El País” in cui sottolinea che per cominciare a parlare con la Russia è necessario che Mosca si ritiri dai territori occupati e annessi con i referendum, chiedendo scusa. È evidente che a guerra in corso le parti che si fronteggiano tendano a esporre le tesi più estreme nelle dichiarazioni pubbliche e nelle interviste. Da sempre la diplomazia non si racconta sui giornali e chi avesse qualche dubbio al riguardo vada a rivedere il lavoro diplomatico svolto nel secolo scorso nei confronti della Cina dall’allora segretario di Stato Usa Henry Kissinger. Un lavoro e dei negoziati talmente segreti che lo erano persino i voli che lo portavano a Pechino. Quel che più interessa dell’intervista di Zelensky è però la questione del voto di midterm negli Stati Uniti. Cosa accadrebbe in caso d’una sconfitta di Joe Biden e dei democratici rispetto alla linea Usa di sostegno a Kiev? Zelensky dice di non essere preoccupato e aggiunge che i cittadini e le cittadine americane sono dalla parte degli ucraini e delle loro libertà. Su questo pecca di una certa ingenuità, dato che le elezioni americane raramente si son decise per le scelte di politica estera e che oltreoceano l’invasione russa dell’Ucraina non è per i cittadini americani il tema più rilevante. Un aspetto, questo, il cui peso si potrà misurare all’indomani delle elezioni del prossimo 8 novembre. Un voto che riguarda tutto il mondo libero, non solo gli States.   di Jean Valjean  

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Addio a José “Pepe” Mujica

13 Maggio 2025
Addio a José “Pepe” Mujica, l’umile presidente dell’Uruguay che ha cambiato il suo Paese, è mort…

L’umanità dei volontari italiani che combattono per l’Ucraina – IL VIDEO

13 Maggio 2025
In campo con l’esercito ucraino ci sono anche alcuni volontari italiani. Y. e P. raccontano le d…

Trump, l’Air Force One in regalo dal Qatar. Senza imbarazzo

13 Maggio 2025
Mentre rilancia lo slogan “America first”, Trump accetta l’”omaggio” del Qatar per rimpiazzare l…

Ripartire dalla cultura per riportare la Crimea in Ucraina

12 Maggio 2025
La Crimea Platform, il governo in esilio della penisola: «Un conto sono gli “studi russi”, un al…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI