![](/wp-content/themes/yootheme/cache/c8/Evidenza-sito-45-c83c7daa.png)
Possibile ruolo italiano fra Cina e Russia
Due delle maggiori potenze mondiali, Cina e Russia, da alcuni mesi stanno mandando dei segnali interessanti verso il nostro Paese. La prima ha l’obiettivo di lavorare insieme per stabilizzare la Libia; la seconda crede che l’Italia possa essere un ponte fra Occidente e Oriente ex sovietico.
| Esteri
Possibile ruolo italiano fra Cina e Russia
Due delle maggiori potenze mondiali, Cina e Russia, da alcuni mesi stanno mandando dei segnali interessanti verso il nostro Paese. La prima ha l’obiettivo di lavorare insieme per stabilizzare la Libia; la seconda crede che l’Italia possa essere un ponte fra Occidente e Oriente ex sovietico.
| Esteri
Possibile ruolo italiano fra Cina e Russia
Due delle maggiori potenze mondiali, Cina e Russia, da alcuni mesi stanno mandando dei segnali interessanti verso il nostro Paese. La prima ha l’obiettivo di lavorare insieme per stabilizzare la Libia; la seconda crede che l’Italia possa essere un ponte fra Occidente e Oriente ex sovietico.
| Esteri
| Esteri
Due delle maggiori potenze mondiali, Cina e Russia, da alcuni mesi stanno mandando dei segnali interessanti verso il nostro Paese. La prima ha l’obiettivo di lavorare insieme per stabilizzare la Libia; la seconda crede che l’Italia possa essere un ponte fra Occidente e Oriente ex sovietico.
Tutti cercano l’Italia. Non prendeteci per sciovinisti ma in politica estera da alcuni mesi stanno arrivando, verso il nostro Paese, segnali interessanti. Due in particolare meritano un approfondimento. Il primo riguarda la Cina. Di recente Zhai Jun, inviato speciale del governo cinese per gli affari mediorientali, ha mandato un segnale a Mario Draghi e al nostro governo: lavorare insieme per stabilizzare la Libia, scommettendo insieme sulla pace. Certo, la Cina da anni ormai guarda con interesse (e interessi) all’Africa ma questa attenzione verso Roma rappresenta un chiaro approccio politico e diplomatico.
Il secondo segnale viene invece dalla Russia di Putin. Il presidente russo da tempo ha invitato Mario Draghi a recarsi a Mosca. L’incontro si farà – vedremo quando, vista la fibrillazione attuale della politica italiana per il voto sul Quirinale – ma il messaggio è chiaro: l’Italia può essere un ponte fra Occidente e Oriente ex sovietico. Qui merita una riflessione il ruolo del nostro presidente del Consiglio: non è un mistero che l’ex governatore della Bce sia un convinto atlantista, vicino da sempre agli Stati Uniti.
Oggi, con la Germania orfana della Merkel e Macron impegnato nella sfida delle presidenziali francesi, Draghi viene percepito come l’uomo forte, in Europa, per la politica estera occidentale e per le questioni spinose da affrontare con Pechino e Mosca. Difficile ricapiti una situazione di questo genere nei prossimi anni. Anche per questo, non va sprecata l’occasione.
Di Jean Valjean
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/02/Evidenza-sito-1988-02bb2e2f.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/02/Evidenza-sito-1988-02bb2e2f.jpeg)
Trump vede Netanyahu: “Controlleremo Gaza e la trasformeremo in Riviera”
05 Febbraio 2025
Trump sostiene una “proprietà a lungo termine” di Gaza da parte degli Stati Uniti, che la render…
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/59/Sparatoria-Svezia-59ba8a3e.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/59/Sparatoria-Svezia-59ba8a3e.jpeg)
Svezia, sparatoria in una scuola di Örebro: «Almeno dieci morti, esclusa matrice terroristica»
04 Febbraio 2025
Al Campus Risbergska di Örebro, a 200 km a ovest di Stoccolma, almeno 10 persone hanno perso la …
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/5f/Cisgiordania-checkpoint-5f119f37.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/5f/Cisgiordania-checkpoint-5f119f37.jpeg)
Cisgiordania, attacco al checkpoint di Tayasir: morti 2 soldati israeliani
04 Febbraio 2025
Un uomo ha aperto il fuoco al checkpoint di Tayasir in Cisgiordania: morti 2 soldati israeliani,…
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/39/Due-popoli-due-Stati-3997b70a.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/39/Due-popoli-due-Stati-3997b70a.jpeg)
L’ipocrisia dietro i “Due popoli, due Stati”
04 Febbraio 2025
Ogni tanto si leva, sempre più stanca, la giaculatoria “Due popoli, due Stati”. Uno dei due Stat…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.