«Pronto Xi?» L’Afghanistan al telefono
| Esteri
L’inclusione della Cina (e anche della Russia) nel gran risiko della crisi afghana.

«Pronto Xi?» L’Afghanistan al telefono
L’inclusione della Cina (e anche della Russia) nel gran risiko della crisi afghana.
| Esteri
«Pronto Xi?» L’Afghanistan al telefono
L’inclusione della Cina (e anche della Russia) nel gran risiko della crisi afghana.
| Esteri
Che sia benedetta la linea rossa. Metti una cornetta a Roma e una a Pechino. E prendi il presidente Draghi che chiama al telefono il capo comunista cinese Xi Jinping. Scopo: trovare una soluzione politica e non violenta alla crisi dell’Afghanistan e all’avvento al potere dei talebani.
Mario Draghi, in questa telefonata, di frecce al proprio arco ne aveva soprattutto una: il G20 di fine ottobre che sarà presieduto dall’Italia e che potrebbe partorire – a latere, se si troverà il consenso delle potenze mondiali – anche un G20 straordinario sulla situazione in Afghanistan.
In questa scommessa politica, di certo coraggiosa, del presidente Draghi ci sono almeno un paio di elementi interessanti. Il primo: il tentativo di riportare al centro delle questioni internazionali, in un momento di debolezza manifesta degli Stati Uniti quale player della pace nel mondo, la vecchia Europa. La seconda: l’Italia protagonista.
L’ultima volta che è capitato c’era Silvio Berlusconi a Palazzo Chigi e il vertice fu quello di Pratica di Mare. Anno 2002.
La speranza allora era quella di includere la Russia nel consesso dei vertici diplomatici occidentali e del mondo libero. Oggi il nostro presidente del Consiglio scommette sull’inclusione della Cina (e anche della Russia, ma questo è più facile) nel gran risiko della crisi afghana. Se gli riuscirà – il che sarebbe un gran colpo politico – a Pechino passeranno dall’anno del Drago all’anno del Draghi. Al plurale. Il che sarebbe comunque un successone. Di Aldo SmilzoLa Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Trump, i dazi sui farmaci italiani e l’effetto boomerang per gli Usa
15 Aprile 2025
La giornata del Made in Italy si celebra sotto la spada di Damocle delle decisioni di Trump in t…

Trump critica tutti, ma attacca Zelensky
15 Aprile 2025
Donald Trump vuole la pace in Ucraina a ogni costo, il che sarebbe anche una bella cosa, se non …

Guerra Ucraina, per Trump è colpa di Zelensky. Poi corregge il tiro: “È colpa di tutti”
14 Aprile 2025
Guerra Ucraina, per Trump è colpa di Zelensky: “Il presidente ucraino e il corrotto Biden hanno …

Strage di Sumy, Trump: “Russia ha commesso un errore”. Zelensky: “O fermiamo Putin o il rischio è la guerra mondiale. Vance in qualche modo giustifica le azioni del presidente russo”
14 Aprile 2025
Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, risponde così alle domande sulla strage di Sumy: “Ha…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.