Quel che è ragionevole chiedere ai liberali tedeschi
| Esteri
La politica tedesca è più seria di quella Italiana. Il governo federale della Germania si regge sul consenso della Fdp, il partito liberal-democratico tedesco. Nell’elaborazione del piano di governo i Liberali hanno insistito su temi economici, opponendosi a maggiori tasse e deficit.

Quel che è ragionevole chiedere ai liberali tedeschi
La politica tedesca è più seria di quella Italiana. Il governo federale della Germania si regge sul consenso della Fdp, il partito liberal-democratico tedesco. Nell’elaborazione del piano di governo i Liberali hanno insistito su temi economici, opponendosi a maggiori tasse e deficit.
| Esteri
Quel che è ragionevole chiedere ai liberali tedeschi
La politica tedesca è più seria di quella Italiana. Il governo federale della Germania si regge sul consenso della Fdp, il partito liberal-democratico tedesco. Nell’elaborazione del piano di governo i Liberali hanno insistito su temi economici, opponendosi a maggiori tasse e deficit.
| Esteri
AUTORE: Ottavio Lavaggi
Il governo federale della Germania si regge sul consenso determinante della Fdp, il partito liberal-democratico tedesco. Nei lunghi negoziati per l’elaborazione del programma di governo, i liberali hanno insistito molto sui temi economici, opponendosi per esempio a maggiori tasse e a maggior deficit.
La politica tedesca è assai più seria di quella italiana e a Berlino i programmi concordati si rispettano. Anche in Germania, tuttavia, quando le circostanze cambiano significativamente, i programmi possono essere rivisti. Le recenti, esplicite minacce militari di Putin costituiscono una circostanza che obbliga tutti gli europei a riconsiderare le loro precedenti posizioni. Putin ha usato senza infingimenti l’arma energetica per ricattare l’Unione europea, che oggi dipende in misura significativa dal gas russo, come l’Opec fece col petrolio nel 1973.
Questa situazione di oggettiva vulnerabilità, che resterà immutata in assenza di grandi cambiamenti politici a Mosca, obbliga l’Ue a prendere le misure necessarie per ridurre la sua dipendenza energetica. In queste circostanze, ‘uscire’ dal nucleare aggrava il problema invece di risolverlo e rinunciare a studiare le nuove opzioni tecnologiche in materia di mini-centrali nucleari significa prolungare la vulnerabilità europea. Dobbiamo certamente raddoppiare o triplicare i Gw di rinnovabili, ma questo oggi non basta. Non è un problema ecologico né economico ma strategico.
In secondo luogo, la Germania rifiuta di assumere un ruolo militare più significativo. Fa bene perché ben pochi europei desiderano un riarmo tedesco, ma fa male a non proporre con convinzione un riarmo europeo, d’intesa con Francia e Italia, e a porre la questione di un deterrente nucleare comune. In terzo luogo, mi pare che l’entrata in funzione del gasdotto Nordstream debba essere subordinata a un credibile accordo sul rispetto della sovranità e dell’integrità territoriale dell’Ucraina così come al rispetto degli accordi vigenti sul gas che già transita per il gasdotto ucraino, nel quadro di relazioni con la Russia basate sulla cooperazione e non sulle minacce.
Mi sembrano queste tre considerazioni di senso comune, che speriamo i liberali tedeschi – non legati a tradizioni antinucleari né a rapporti privilegiati con Mosca, ma da sempre europeisti e atlantici – sappiano porre con forza nel dibattito in seno al governo federale a Berlino, con maggiore credibilità dei ‘verdi’, antinuclearisti ideologici, e dei socialdemocratici, il cui ex leader siede nei consigli di amministrazione di Putin.
di Ottavio Lavaggi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Truppe di Israele a Gaza City, Idf: “Potente attacco”. Trump: “Non ho parlato con Netanyahu prima dell’inizio dell’operazione”. Onu: “La carneficina deve finire”
16 Settembre 2025
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu conferma l’inizio dell’operazione di terra a Gaza…

Trump contro il New York Times: causa da 15 miliardi per diffamazione
16 Settembre 2025
Trump contro il New York Times: causa da 15 miliardi di dollari per diffamazione. L’azione legale…

Katz: “Gaza sta bruciando. Non ci fermeremo finché la missione non sarà completata”
16 Settembre 2025
Katz: “Gaza sta bruciando. Non ci fermeremo finché la missione non sarà completata”, così il minis…

Media: “L’esercito di Israele è entrato a Gaza City”
15 Settembre 2025
I carri armati delle Idf sarebbero entrati a Gaza City, secondo quanto riportato da fonti palestin…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.