“Questo è stato”
 | Esteri
        
                Rimbombano le parole di Primo Levi, mentre i social ci restituiscono immagini di profonda amarezza e di sconforto per un’umanità fallita
        
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
“Questo è stato”
Rimbombano le parole di Primo Levi, mentre i social ci restituiscono immagini di profonda amarezza e di sconforto per un’umanità fallita
        
                 | Esteri
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
“Questo è stato”
Rimbombano le parole di Primo Levi, mentre i social ci restituiscono immagini di profonda amarezza e di sconforto per un’umanità fallita
        
                 | Esteri
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
AUTORE: Fulvio Giuliani
Ho dovuto vedere cose che non avrei mai voluto vedere, ho ricevuto video che non avrei mai voluto ricevere e fotografie che non avrei mai voluto nel mio smartphone. È il mio lavoro, provo la necessità di capire, sento l’obbligo di guardare per poter argomentare. Tutto questo corrode, consuma l’anima, perché è umanamente comprensibile la voglia di distogliere lo sguardo. Di non pensarci, chiudersi nel proprio piccolo mondo. Per non finire travolti. Perché chiunque veda quello che stiamo vedendo muore un po’, lascia sul terreno un pezzo di sé.
L’unico rifugio possibile è la consapevolezza, il coraggio della consapevolezza. Perché è oggettivamente più facile minimizzare, acconciarsi a qualche comodo distinguo, raccontarsi che qualcosa di inaccettabile abbia una forma di motivazione. Anche la più violenta e lontana per il nostro modo di vivere.
E invece no, conta solo la nuda immagine, lo spietato racconto di ciò che sta accadendo.
In queste giornate di profonda amarezza, di sconforto per un’umanità fallita, di dolore che si somma al dolore, mi è capitato di cercare un appiglio in chi descrisse ciò che non poteva essere descritto da parola umana. Primo Levi in qualche misura non lasciò mai Auschwitz, dedicò tutta la propria esistenza dopo la Shoah a una mirabile, inimitabile e commovente opera di memoria a cui immolò infine la sua stessa vita. Fra gli scritti che oggi più che mai dovremmo leggere e rileggere, portare in ogni singola classe delle nostre scuole, c’è un passaggio che non mi abbandona da quando ero ragazzino: “Meditate che questo è stato: vi comando queste parole”.
Lo conoscete, è un verso della poesia “Se questo è un uomo“, uno dei più potenti canti sul dolore che siano mai stati scritti. Quelle parole rimbombano, mentre i social ci restituiscono la cronaca di giornate che non riusciamo ancora a capire fino in fondo. Primo Levi ragionava in termini di decenni, viveva il terrore dello spegnersi della memoria, con lo spegnersi di chi aveva visto. Nel mondo di oggi basta una settimana – nulla – per avvertire il peso angosciante e insostenibile di chi vuole mistificare e confondere, per annacquare le responsabilità e sostituirle con quelle immaginarie del nemico di sempre, Israele.
Ecco perché dobbiamo ricordare che “questo è stato”. Una settimana o ottant’anni fa, “questo è stato”.
Di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Media Usa: “Possibile imminente attacco contro le basi dei narcos in Venezuela”. Trump smentisce. E Maduro chiede aiuto a Putin
31 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Secondo quanto rivelato da media statunitensi, gli Usa potrebbero colpire presto, molto presto il…
        
        
        
                
                
            
        
    
Elezioni in Olanda, testa a testa tra i liberali D66 e il partito di Wilders. Rebus coalizioni
30 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
È testa a testa, nelle elezioni in Olanda, tra il partito centrista-liberale D66 di Rob Jetten e i…
        
        
        
                
                
            
        
    
Furto al Louvre, cinque nuovi arresti. I gioielli non sono stati ritrovati
30 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Altre cinque persone – sospettate di essere protagonisti/complici del clamoroso furto al Louvre -…
        
        
        
                
                
            
        
    
Gaza, se questo è un cessate il fuoco
30 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Siamo consapevoli di non avere alternative a questo alternarsi di flebili speranze e giornate nere…
        
        
        
                
                
            
        
    
Iscriviti alla newsletter de
 La Ragione
    Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.