app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Turchia terremoto

Scosse (geopolitiche) in Turchia

Il catastrofico terremoto, la pietas del mondo e una partita sugli equilibri tra il Mar Nero e il Medio Oriente
|

Scosse (geopolitiche) in Turchia

Il catastrofico terremoto, la pietas del mondo e una partita sugli equilibri tra il Mar Nero e il Medio Oriente
|

Scosse (geopolitiche) in Turchia

Il catastrofico terremoto, la pietas del mondo e una partita sugli equilibri tra il Mar Nero e il Medio Oriente
|
|
Il catastrofico terremoto, la pietas del mondo e una partita sugli equilibri tra il Mar Nero e il Medio Oriente
C’è l’indicibile, fatto di migliaia di morti, distruzione, intere famiglie sepolte, miserie del restar senza niente in pochi attimi. E poi c’è la pietas umana della solidarietà, il mondo che corre (e soccorre) in Turchia e in Siria, per dare una mano come può a un popolo martoriato da un alieno, il sisma appunto, sbucato fuori dalle viscere delle terra e non dallo spazio. A proposito dell’alieno – in un momento complicato per l’Europa e per i rapporti geopolitici globali, con la guerra russa in Ucraina, le tensioni tra Stati Uniti e Cina e tanti altri conflitti sparsi in giro – viene in mente l’aneddoto raccontato anni fa dall’ex presidente dell’Unione Sovietica Mikhail Gorbaciov a proposito del suo primo incontro con l’allora presidente americano Ronald Reagan. I rapporti tra Mosca e Washington erano ancora freddissimi, conditi d’una reciproca sfiducia e Reagan se ne uscì con una domanda al presidente comunista: «Cosa faresti se gli Stati Uniti venissero attaccati da qualcuno dallo spazio profondo? Ci aiutereste?». Gorbaciov gli rispose: «Sì, senza alcun dubbio». Reagan a sua volta chiosò: «Anche noi». Ebbene, in Turchia e in Siria in queste ore la solidarietà è in campo. Gli israeliani che soccorrono i siriani, i greci e i ciprioti che aiutano i turchi e poi noi europei, gli americani, i russi: tutti lì per rimediare come si può e salvare vite umane e ciò che resta dai danni del sisma e della sua violenza. Eppure in questa solidarietà sincera e diffusa verso uno dei luoghi più martoriati del pianeta – basti pensare alla Siria e alle guerre e alle distruzioni che ha vissuto negli anni passati – si gioca pure una partita geopolitica dentro un’area strategica, tra il Mediterraneo dell’Est e il Medio Oriente. Ci sono i russi, che in Siria hanno giocato un ruolo decisivo e continuano a giocarlo, così come han trovato in Turchia un interlocutore nel presidente Recep Tayyip Erdoğan che non ha mai rinunciato a parlare con Mosca e con l’Ucraina assieme. Ci sono poi gli ucraini – il presidente Zelensky ha disposto di inviare aiuti umanitari dopo la catastrofe – che sanno quanto nevralgica sia quell’area per la guerra in corso da un anno. E poi ci sono gli Stati Uniti: il presidente Joe Biden ha già annunciato sostegni immediati a un Paese che fa parte della Nato e che rappresenta un alleato indispensabile a Est dell’Europa. Pure la Cina, sempre attenta a livello diplomatico e internazionale, ha fatto sapere che darà una mano ai turchi per uscire dal disastro. Ecco allora che in quell’area levantina, così geograficamente vicina a noi italiani ed europei, si incrociano una catastrofe come il terremoto, la pietas del mondo e una partita sugli equilibri tra il Mar Nero e il Medio Oriente, a due passi dal fronte della guerra russa in Ucraina. Cosa il sisma cambierà nel ruolo della Turchia? Qualcosa o niente? E muteranno oppure no i rapporti di forza in quell’area? Sono alcune delle tante domande geopolitiche da porsi, a costo d’apparire cinici in un momento tragico, perché – per tornare da dove avevamo cominciato e cioè a quel dualismo tra Gorbaciov e Reagan d’un secolo ormai andato – gli alieni sono di certo un nemico comune ma passano. E passato il terremoto resterà la geopolitica, coi suoi rapporti di forza e le sue deterrenze necessarie che avevano fatto dire a Reagan, rispetto all’Unione Sovietica non ancora crollata nella seconda metà degli anni Ottanta: «Non è che noi non ci fidiamo l’uno dell’altro perché siamo armati, ma siamo armati perché non ci fidiamo l’uno dell’altro». Di Massimiliano Lenzi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

In Europa nessuno ce la farà da solo

13 Dicembre 2024
Secondo una serie di sondaggi in Gran Bretagna una maggioranza sempre più ampia di sudditi di su…

In Siria una giornalista della Cnn “libera” un detenuto dalla prigione segreta di Assad – IL VIDEO

12 Dicembre 2024
L’inviata della Cnn, che stava girando un servizio giornalistico in una prigione segreta di Bash…

L’area Schengen si allarga a Romania e Bulgaria, stop ai controlli alle frontiere

12 Dicembre 2024
Romania e Bulgaria entrano in maniera definitiva nello spazio di libero scambio europeo con la r…

Seul protesta a suon di K-pop

12 Dicembre 2024
Decine di migliaia di giovani stanno scendendo in piazza a Seul contro il presidente Yoon Suk-ye…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI