Se la Cina ritorna al sogno imperiale
 | Esteri
        
                Con Xi Jinping la Cina è cambiata: cresciuta negli anni grazie a una scommessa politico-economica vinta – sapersi integrare nella globalizzazione – sta tornando a inseguire il sogno di potenza imperiale all’insegna del “Se vuoi lavorare con noi, integrati”.
        
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
 
Se la Cina ritorna al sogno imperiale
Con Xi Jinping la Cina è cambiata: cresciuta negli anni grazie a una scommessa politico-economica vinta – sapersi integrare nella globalizzazione – sta tornando a inseguire il sogno di potenza imperiale all’insegna del “Se vuoi lavorare con noi, integrati”.
        
                 | Esteri
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
Se la Cina ritorna al sogno imperiale
Con Xi Jinping la Cina è cambiata: cresciuta negli anni grazie a una scommessa politico-economica vinta – sapersi integrare nella globalizzazione – sta tornando a inseguire il sogno di potenza imperiale all’insegna del “Se vuoi lavorare con noi, integrati”.
        
                 | Esteri
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
AUTORE: Jean Valjean
La Cina sotto Xi Jinping è cambiata. Cresciuta negli anni grazie a una scommessa politico-economica vinta – sapersi integrare nella globalizzazione – sta progressivamente abbandonando l’intuizione che fu di Deng nel suo ultimo periodo (una politica portata avanti pure dai suoi successori) per tornare a inseguire il sogno di potenza imperiale all’insegna del “Se vuoi lavorare con noi, integrati”.
C’è una notizia che aiuta a comprendere questa mutazione. Secondo il “South China Morning Post”, il Ministero dell’Industria cinese ha proposto una modifica alla normativa sulla gestione dei dati transfrontalieri: i responsabili del trattamento dei dati non potranno dare informazioni alle autorità straniere senza aver ottenuto l’esplicita approvazione del Ministero competente. Questa modifica verrà sottoposta a una consultazione e, se approvata (ma non dubitiamo che lo sarà), cambierà molte cose.
Per le imprese industriali e tecnologiche straniere che operano in Cina le procedure diventeranno complesse e i tempi, in economia, sono importanti. Spesso decisivi. Senza contare che l’imbuto del trattamento dati al Ministero aumenterà la capacità di sorveglianza di Pechino sulle aziende straniere che operano nel Paese. La nuova normativa prevedrà che i proprietari dei dati segnalino periodicamente le variazioni quantitative di quelli ritenuti «importanti o fondamentali», che potrebbero aver influenza sull’economia, sulla tecnologia e sul nucleare cinese. Un cambiamento sostanziale e che mal si sposa con il boom economico.
 
di Jean Valjean
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-             Tag: imprese
Leggi anche
 
Elezioni in Olanda, testa a testa tra i liberali D66 e il partito di Wilders. Rebus coalizioni
30 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
È testa a testa, nelle elezioni in Olanda, tra il partito centrista-liberale D66 di Rob Jetten e i…
        
        
        
                
                
            
        
    
 
Furto al Louvre, cinque nuovi arresti. I gioielli non sono stati ritrovati
30 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Altre cinque persone – sospettate di essere protagonisti/complici del clamoroso furto al Louvre -…
        
        
        
                
                
            
        
    
 
Gaza, se questo è un cessate il fuoco
30 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Siamo consapevoli di non avere alternative a questo alternarsi di flebili speranze e giornate nere…
        
        
        
                
                
            
        
    
 
Trump-Xi, tregua commerciale e promesse. Il presidente statunitense: “Gli Usa pronti a riprendere i test nucleari”
30 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Il presidente statunitense Donald Trump ha incontrato il suo omologo cinese Xi Jinping a Busan, in…
        
        
        
                
                
            
        
    
Iscriviti alla newsletter de
 La Ragione
    Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.
 
