Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Se la Cina ritorna al sogno imperiale

|
Con Xi Jinping la Cina è cambiata: cresciuta negli anni grazie a una scommessa politico-economica vinta – sapersi integrare nella globalizzazione – sta tornando a inseguire il sogno di potenza imperiale all’insegna del “Se vuoi lavorare con noi, integrati”.
Cina imprese

Se la Cina ritorna al sogno imperiale

Con Xi Jinping la Cina è cambiata: cresciuta negli anni grazie a una scommessa politico-economica vinta – sapersi integrare nella globalizzazione – sta tornando a inseguire il sogno di potenza imperiale all’insegna del “Se vuoi lavorare con noi, integrati”.
|

Se la Cina ritorna al sogno imperiale

Con Xi Jinping la Cina è cambiata: cresciuta negli anni grazie a una scommessa politico-economica vinta – sapersi integrare nella globalizzazione – sta tornando a inseguire il sogno di potenza imperiale all’insegna del “Se vuoi lavorare con noi, integrati”.
|
La Cina sotto Xi Jinping è cambiata. Cresciuta negli anni grazie a una scommessa politico-economica vinta – sapersi integrare nella globalizzazione – sta progressivamente abbandonando l’intuizione che fu di Deng nel suo ultimo periodo (una politica portata avanti pure dai suoi successori) per tornare a inseguire il sogno di potenza imperiale all’insegna del “Se vuoi lavorare con noi, integrati”. C’è una notizia che aiuta a comprendere questa mutazione. Secondo il “South China Morning Post”, il Ministero dell’Industria cinese ha proposto una modifica alla normativa sulla gestione dei dati transfrontalieri: i responsabili del trattamento dei dati non potranno dare informazioni alle autorità straniere senza aver ottenuto l’esplicita approvazione del Ministero competente. Questa modifica verrà sottoposta a una consultazione e, se approvata (ma non dubitiamo che lo sarà), cambierà molte cose. Per le imprese industriali e tecnologiche straniere che operano in Cina le procedure diventeranno complesse e i tempi, in economia, sono importanti. Spesso decisivi. Senza contare che l’imbuto del trattamento dati al Ministero aumenterà la capacità di sorveglianza di Pechino sulle aziende straniere che operano nel Paese. La nuova normativa prevedrà che i proprietari dei dati segnalino periodicamente le variazioni quantitative di quelli ritenuti «importanti o fondamentali», che potrebbero aver influenza sull’economia, sulla tecnologia e sul nucleare cinese. Un cambiamento sostanziale e che mal si sposa con il boom economico.   di Jean Valjean

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Un lavoro da sogno: lo scuolabus per cani che ha conquistato il web – IL VIDEO

13 Aprile 2025
L’idea imprenditoriale di una donna diventa virale sui social: uno scuolabus per cani. Accade a …

Sumy, strage nella domenica delle Palme. Zelensky: “Solo un bastardo si comporta così”. Meloni: “Attacco vile”. Usa: “Superati i limiti” – IL VIDEO

13 Aprile 2025
Immagini dell’orrore arrivano da Sumy, dove la Russia ha sferrato un violento attacco. Ira di Ze…

New York, in tribunale un uomo si fa rappresentare da un avvocato… creato con l’Intelligenza artificiale. Ira della giudice – IL VIDEO

13 Aprile 2025
A New York Jerome Dewald, imprenditore di 74 anni, in tribunale ha tentato di sostenere la propr…

Al Jazeera: “Israele ha bombardato nella notte l’ospedale Battista di Gaza”

13 Aprile 2025
Israele ha bombardato nella notte l’ospedale Al Ali – detto anche l’Ospedale Battista – nel nord…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI