app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
telefonata macron putin

La telefonata che allontana il conflitto

Un passo avanti per allontanare il confitto: l’aplomb diplomatico di Emmanuel Macron nella telefonata con Vladimir Putin ha dato i primi risultati. L’intenzione è rilanciare l’attuazione degli accordi di pace di Minsk.
|

La telefonata che allontana il conflitto

Un passo avanti per allontanare il confitto: l’aplomb diplomatico di Emmanuel Macron nella telefonata con Vladimir Putin ha dato i primi risultati. L’intenzione è rilanciare l’attuazione degli accordi di pace di Minsk.
|

La telefonata che allontana il conflitto

Un passo avanti per allontanare il confitto: l’aplomb diplomatico di Emmanuel Macron nella telefonata con Vladimir Putin ha dato i primi risultati. L’intenzione è rilanciare l’attuazione degli accordi di pace di Minsk.
|
|
Un passo avanti per allontanare il confitto: l’aplomb diplomatico di Emmanuel Macron nella telefonata con Vladimir Putin ha dato i primi risultati. L’intenzione è rilanciare l’attuazione degli accordi di pace di Minsk.
Emmanuel Macron ha parlato ieri al telefono con Vladimir Putin per discutere della crisi ucraina. Il colloquio fra il presidente francese e il leader russo è durato molto, oltre un’ora nella quale Macron ha impiegato tutto il proprio aplomb diplomatico nel tentativo di convincere Putin a lavorare a una de-escalation della crisi, rilanciando soprattutto l’attuazione degli accordi di pace di Minsk del 2015. Il quadro di riferimento è quello del cosiddetto “Formato Normandia”: il dialogo fra Russia, Ucraina, Francia e Germania nato dopo la guerra del Donbass nel 2014, in occasione delle celebrazioni del D-day – in Normandia, appunto – e che portò l’anno seguente agli accordi di Minsk. E l’aplomb di Macron pare per ora aver funzionato visto che dopo aver bocciato le risposte scritte della Nato con le parole del ministro degli Esteri, Sergei Lavrov – «una risposta così ideologica» e concentrata sul cosiddetto «scopo speciale» ed «eccezionalismo» dell’Alleanza Atlantica – il Cremlino ha fatto sapere che il “Formato Normandia” prosegue. «Tenendo conto dei risultati della riunione dei rappresentanti dei quattro Paesi del “Formato Normandia” (Francia, Germania, Russia e Ucraina) tenutasi a Parigi il 26 gennaio – si legge nella nota russa che ha fatto seguito alla telefonata Macron-Putin – è stata confermata dal presidente russo Vladimir Putin e dal presidente francese Emmanuel Macron l’intenzione di proseguire il lavoro di Russia e Francia in questo formato». Non è la vie en rose ma resta comunque un passo avanti. di Jean Valjean

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Trump vede Netanyahu: “Controlleremo Gaza e la trasformeremo in Riviera”

05 Febbraio 2025
Trump sostiene una “proprietà a lungo termine” di Gaza da parte degli Stati Uniti, che la render…

Svezia, sparatoria in una scuola di Örebro: «Almeno dieci morti, esclusa matrice terroristica»

04 Febbraio 2025
Al Campus Risbergska di Örebro, a 200 km a ovest di Stoccolma, almeno 10 persone hanno perso la …

Cisgiordania, attacco al checkpoint di Tayasir: morti 2 soldati israeliani

04 Febbraio 2025
Un uomo ha aperto il fuoco al checkpoint di Tayasir in Cisgiordania: morti 2 soldati israeliani,…

L’ipocrisia dietro i “Due popoli, due Stati”

04 Febbraio 2025
Ogni tanto si leva, sempre più stanca, la giaculatoria “Due popoli, due Stati”. Uno dei due Stat…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI