app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app
telefonata macron putin

La telefonata che allontana il conflitto

Un passo avanti per allontanare il confitto: l’aplomb diplomatico di Emmanuel Macron nella telefonata con Vladimir Putin ha dato i primi risultati. L’intenzione è rilanciare l’attuazione degli accordi di pace di Minsk.
|

Emmanuel Macron ha parlato ieri al telefono con Vladimir Putin per discutere della crisi ucraina. Il colloquio fra il presidente francese e il leader russo è durato molto, oltre un’ora nella quale Macron ha impiegato tutto il proprio aplomb diplomatico nel tentativo di convincere Putin a lavorare a una de-escalation della crisi, rilanciando soprattutto l’attuazione degli accordi di pace di Minsk del 2015.

Il quadro di riferimento è quello del cosiddetto “Formato Normandia”: il dialogo fra Russia, Ucraina, Francia e Germania nato dopo la guerra del Donbass nel 2014, in occasione delle celebrazioni del D-day – in Normandia, appunto – e che portò l’anno seguente agli accordi di Minsk. E l’aplomb di Macron pare per ora aver funzionato visto che dopo aver bocciato le risposte scritte della Nato con le parole del ministro degli Esteri, Sergei Lavrov – «una risposta così ideologica» e concentrata sul cosiddetto «scopo speciale» ed «eccezionalismo» dell’Alleanza Atlantica – il Cremlino ha fatto sapere che il “Formato Normandia” prosegue.

«Tenendo conto dei risultati della riunione dei rappresentanti dei quattro Paesi del “Formato Normandia” (Francia, Germania, Russia e Ucraina) tenutasi a Parigi il 26 gennaio – si legge nella nota russa che ha fatto seguito alla telefonata Macron-Putin – è stata confermata dal presidente russo Vladimir Putin e dal presidente francese Emmanuel Macron l’intenzione di proseguire il lavoro di Russia e Francia in questo formato». Non è la vie en rose ma resta comunque un passo avanti.

di Jean Valjean

Minatore scava con le mani per salvare i compagni sepolti

In Congo un minatore ha scavato a mani nude per salvare i suoi colleghi minatori intrappolati da …

In Israele è rivolta contro Netanyahu

La protesta in Israele contro la riforma della giustizia voluta da Netanyahu ha visto scendere in…

Con TikTok la Guerra fredda diventa social

La nuova Guerra fredda nell’era dei social; una sfida che attiene ai big data, oggi forma straord…

L’Afghanistan dei talebani raccontato da Riccardo Valle

Ci sono poche speranze di riformismo talebano. Riccardo Valle,  fondatore di “The Khorasan Diary”…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl