app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Triste ritorno alla litigiosità del passato

Francia e Inghilterra bisticciano ancora: questa volta sui migranti che attraversano la Manica della Francia verso le coste inglesi. Londra accusa Parigi e viceversa.
|

Triste ritorno alla litigiosità del passato

Francia e Inghilterra bisticciano ancora: questa volta sui migranti che attraversano la Manica della Francia verso le coste inglesi. Londra accusa Parigi e viceversa.
|

Triste ritorno alla litigiosità del passato

Francia e Inghilterra bisticciano ancora: questa volta sui migranti che attraversano la Manica della Francia verso le coste inglesi. Londra accusa Parigi e viceversa.
|
|
Francia e Inghilterra bisticciano ancora: questa volta sui migranti che attraversano la Manica della Francia verso le coste inglesi. Londra accusa Parigi e viceversa.
Ai tempi di Napoleone Bonaparte francesi e inglesi se le davano di santa ragione e ancora oggi, in Inghilterra, l’ammiraglio Horatio Nelson è l’eroe nazionale della battaglia (vinta) di Trafalgar. Col passare dei decenni le cose sono andate cambiando lentamente fino a quando, nel 1973, la Gran Bretagna non è entrata nella Comunità economica europea (ingresso confermato con un referendum nel 1975) nata sedici anni prima grazie a Italia, Francia, Germania e ai Paesi del Benelux. Nella Cee all’inizio ma soprattutto in seguito dentro l’Unione europea, le tensioni tra i singoli Stati europei han cominciato a trovare un luogo di dialogo e di confronto. Anche di soluzioni. Poi la Brexit, votata dagli inglesi con un altro referendum, ha portato Londra fuori dall’Ue. E oggi ci risiamo. Francia e Inghilterra bisticciano. Tema del contendere i migranti che attraversano la Manica dalla Francia verso le coste inglesi. Londra accusa Parigi di non controllare le coste francesi con la polizia, come invece prevederebbero gli accordi. Parigi replica spiegando che, a oggi, non sarebbe stato versato un solo euro dagli inglesi di quello che era stato concordato per controllare i confini per loro. Ma in queste tensioni oltre all’immigrazione c’è di più. Ci sono i rapporti tra Inghilterra e Francia precipitati dopo la Brexit, gli interessi divergenti dell’industria ittica e dei pescatori. Andare avanti così, insomma, pare difficile. Per questo, non incontrandosi più ai vertici Ue, toccherà che Londra e Parigi prima o poi si telefonino.   di Jean Valjean

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Trump e la telefonata con Putin: “Al via subito i negoziati, ora informo Zelensky”

12 Febbraio 2025
Il presidente Usa Donald Trump annuncia su Truth gli esiti positivi della telefonata con il pres…

Il libraio di Gerusalemme

12 Febbraio 2025
Mahmoud Muna, conosciuto come “il libraio di Gerusalemme”, arrestato dalla polizia israeliana pe…

Netanyahu: “Guerra se Hamas non libera gli ostaggi entro sabato”

11 Febbraio 2025
Se Hamas non libera gli ostaggi sabato sarà guerra. Lo ha dichiarato Benjamin Netanyahu, dicendo…

Russia, prigionieri ucraini torturati nelle carceri: “Massacrateli, non abbiate pietà, nessuno vi punirà”

11 Febbraio 2025
Secondo le ricostruzioni riportate dal Wall Street Journal, nelle carceri russe – dallo scoppio …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI