Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Ucraina: la diga di Kakhovka distrutta

|
Rompere una diga non è un atto nuovo nella storia della guerra, anzi. Ma rompere la diga di Kakhovka è un atto criminale secondo solo al colpire una centrale nucleare
Ucraina: la diga di Kakhovka distrutta

Ucraina: la diga di Kakhovka distrutta

Rompere una diga non è un atto nuovo nella storia della guerra, anzi. Ma rompere la diga di Kakhovka è un atto criminale secondo solo al colpire una centrale nucleare
|

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da La Ragione (@laragione.eu)

Ucraina: la diga di Kakhovka distrutta

Rompere una diga non è un atto nuovo nella storia della guerra, anzi. Ma rompere la diga di Kakhovka è un atto criminale secondo solo al colpire una centrale nucleare
|
Rompere una diga non è un atto nuovo nella storia della guerra, anzi. Ma rompere la diga di Kakhovka è un atto criminale secondo solo al colpire una centrale nucleare. È certo che una decisione di tale portata abbia l’assenso, se non peggio, dell’autocrate del Cremlino. Ed è altrettanto certo che sia stata studiata, proposta e operata dai vertici militari russi: la sua convenienza è nel rendere una vasta sezione della linea di contatto impraticabile per l’offensiva ucraina. Questo permetterà di trasferire altrove preziose risorse, rafforzando aree sensibili e riducendo la linea del fronte, mentre la Crimea sarà difesa dalla natura. Chi si lamentò per il tentativo ucraino di far saltare il ponte di Kerch ha oggi la drammatica risposta. Due considerazioni: i russi dimostrano ciò che sono e sarebbe opportuno non tanto fermare le colorite comparsate del professor Orsini quanto rispondere ai nostalgici del rosso antico, che ancora straparlano dell’Italia a sovranità limitata sotto il tacco della Nato: dateci il tacco e pure la suola, come hanno capito nel Nord Europa. La seconda: il generale Gerasimov entra a far parte della nutrita schiera di altissimi ufficiali che nella storia si macchiarono di crimini, capitanati da quel Wihlelm Keitel che portò la Wehrmacht lontana dalla sua prussiana autonomia dalla politica e la sottopose al Fuhrer. Gerasimov, un tempo stimato ufficiale, si è trasformato in un criminale di guerra. Tutto lavoro per la Corte internazionale.   di Flavio Pasotti

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ucraina, la resistenza comincia da casa

09 Maggio 2025
In Ucraina contro i russi non c’è odio, quanto piuttosto un certo disprezzo

Dazi, firmato accordo Usa-Regno Unito. Trump: “Ora con l’Europa”. Starmer: “Giornata storica”

08 Maggio 2025
Usa e Regno Unito hanno firmato “un grande accordo” riguardante i dazi. Lo rendono noto Trump e …

Nsf, sospesi i finanziamenti alle ricerche

08 Maggio 2025
Il 30 aprile scorso i dipendenti della statunitense e pubblica National Science Foundation (Nsf)…

Diario da Kyiv: il lungo viaggio nella notte di un Paese in guerra

08 Maggio 2025
Diario da Kyiv: il lungo viaggio nella notte di un Paese in guerra. Tra storie, testimonianze ed…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI