Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Ucraina, Rubio: “Entrambe le parti devono accettare condizioni difficili”

|

Ucraina: oggi il ministro degli Esteri Antonio Tajani parteciperà alla riunione del Consiglio Affari Esteri dell’Unione europea

Ucraina, Rubio: “Entrambe le parti devono accettare condizioni difficili”

Ucraina: oggi il ministro degli Esteri Antonio Tajani parteciperà alla riunione del Consiglio Affari Esteri dell’Unione europea

|

Ucraina, Rubio: “Entrambe le parti devono accettare condizioni difficili”

Ucraina: oggi il ministro degli Esteri Antonio Tajani parteciperà alla riunione del Consiglio Affari Esteri dell’Unione europea

|

Oggi il ministro degli Esteri Antonio Tajani parteciperà alla riunione del Consiglio Affari Esteri dell’Unione europea. L’agenda dei lavori – come si legge in una nota della Farnesina – si concentrerà su Ucraina, Medio Oriente, la situazione in Sahel e la crisi del Sudan.

Sull’Ucraina, si discuterà soprattutto del sostegno finanziario ed energetico a Kyiv, della pressione sanzionatoria su Mosca in vista del 20mo pacchetto di sanzioni europee, e del contrasto alla sua “flotta ombra”. Si discuterà, inoltre, anche dell’impegno da parte dell’Ue per un cessate il fuoco e di un coordinamento con gli Stati Uniti. A partecipare ai lavori (in collegamento) ci sarà anche il ministro degli Esteri ucraino, Andrii Sybiha.

Intanto, la Russia continua a lanciare centinaia tra missili e droni sull’Ucraina. Gli ultimi attacchi hanno provocato la morte di almeno 25 civili e il ferimento di altri 122. L’ennesimo attacco, avvenuto nella notte tra martedì e mercoledì, che ha preso di mira abitazioni, ferrovie, centrali d’energia e industrie.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, ieri ha incontrato il suo omologo turco Recep Tayyip Erdogan ad Ankara, con l’intento di rilanciare il suo ruolo da mediatore nelle trattative con Vladimir Putin.

Secondo quanto riportato da Axios, Washington e Mosca starebbero trattando segretamente un piano in 28 punti per imporre un “accordo di pace” che soddisferebbe le aspirazioni territoriali di Putin in Donbass, ma non solo. Il piano contemplerebbe anche il dimezzamento dell’esercito ucraino e un qualche tipo di controllo sul governo di Kiev.

Nel suo ultimo post su X, il segretario di Stato americano Marco Rubio ha affermato che “entrambe le parti devono accettare concessioni difficili ma necessarie”. “Porre fine a una guerra complessa e mortale come quella in Ucraina richiede – afferma Rubio – un ampio scambio di idee serie e realistiche. E il raggiungimento di una pace duratura richiederà che entrambe le parti accettino concessioni difficili ma necessarie. Ecco perché stiamo sviluppando e continueremo a sviluppare un elenco di potenziali idee per porre fine a questa guerra, basate sul contributo di entrambe le parti coinvolte nel conflitto”.

Di Claudia Burgio

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

20 Novembre 2025
La folla di minatori abusivi messa in fuga dagli spari dei militari. Il crollo dell’ingresso di un…
20 Novembre 2025
La denuncia del Cato Institute circa gli arresti di immigrati voluti e propagandati dalla Casa Bia…
20 Novembre 2025
Il presidente americano Donald Trump ha firmato la legge che approva la pubblicazione dei fascico…
19 Novembre 2025
Scoop del sito Axios secondo cui USA e Russia avrebbero stilato un piano di pace di 28 punti a seg…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version