Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Ue-Usa, rush finale per l’accordo sui dazi: Sefcovic va da Trump

|

È una vera e propria corsa contro il tempo quella riguardante i dazi fra Ue e Usa. Le trattative fra l’Unione Europea e gli Stati Uniti d’America sono al rush finale in vista della scadenza del 9 luglio decisa da Trump

Ue-Usa, rush finale per l’accordo sui dazi: Sefcovic va da Trump

È una vera e propria corsa contro il tempo quella riguardante i dazi fra Ue e Usa. Le trattative fra l’Unione Europea e gli Stati Uniti d’America sono al rush finale in vista della scadenza del 9 luglio decisa da Trump

|

Ue-Usa, rush finale per l’accordo sui dazi: Sefcovic va da Trump

È una vera e propria corsa contro il tempo quella riguardante i dazi fra Ue e Usa. Le trattative fra l’Unione Europea e gli Stati Uniti d’America sono al rush finale in vista della scadenza del 9 luglio decisa da Trump

|

È una vera e propria corsa contro il tempo quella riguardante i dazi fra Ue e Usa. Le trattative fra l’Unione Europea e gli Stati Uniti d’America sono infatti al rush finale in vista della scadenza del 9 luglio decisa dal presidente statunitense Donald Trump.

Dazi, l’Ue punta a un “accordo di principio” con gli USa

Un “accordo di principio”. È questo l’obiettivo dell’Ue che punta a un “accordo di principio” ma comunque “lascia sul tavolo ogni opzione”, qualora la tanto sperata intesa non fosse poi raggiunta. Lo ha detto Ursula von der Leyen, la presidente della commissione europea.

Maros Sefcovic – il commissario al commercio Ue – si trova negli Usa, a Washington, per una serie di incontri sui dazi con i negoziatori americani.

Fra cui con:

  • Scott Bessent, il segretario al Tesoro Usa;
  • Howard Lutnick, il segretario al commercio Usa;
  • Jamieson Greer, ambasciatore.

“Ho incontrato la mia controparte europea. Non posso precedere il presidente: la decisione è di Trump. Vedremo cosa si può fare”. Sono queste le parole pronunciate da Bessent ai microfoni di Cnbc. Il segretario al Tesoro Usa stava rispondendo ai giornalisti che gli chiedevano se un accordo Usa-Ue sui dazi sarebbe stato possibile entro la “fatidica” data del 9 luglio.

Bessent ha assicurato che Greer “lavorerà diligentemente tutto il fine settimana” sul dossier europeo. E ha poi aggiunto: “Vedremo”.

Secondo diversi media, l’Ue potrebbe accettare i dazi statunitensi del 10%. E impegnarsi ad più prodotti Made in Usa al fine di ridurre il deficit commerciale.

Allo stesso tempo, Bruxelles vorrebbe chiedere esenzioni e tagli relativi alle tariffe su diversi prodotti, fra cui l’alluminio (dove attualmente si legge il 50%) e le auto e la componentistica (ora al 25%).

In quello che è un vero e proprio “braccio di ferro” Ue-Usa.

di Mario Catania

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

04 Luglio 2025
Il 4 luglio di quest’anno è una data da segnare sul calendario. Da sempre uno degli appuntamenti p…
03 Luglio 2025
Per molti attivisti in Iran l’attacco contro la Repubblica Islamica aveva rappresentato una speran…
03 Luglio 2025
Un incendio fuori controllo ha bruciato Creta, in Grecia, sulla costa sudorientale. Le autorità ha…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version