Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Usa 2024, l’ultima campagna del passato

|

Chiunque vinca questa non è la prima campagna del futuro americano, ma l’ultima di un passato che si esaurisce

Campagna usa

Usa 2024, l’ultima campagna del passato

Chiunque vinca questa non è la prima campagna del futuro americano, ma l’ultima di un passato che si esaurisce

|

Usa 2024, l’ultima campagna del passato

Chiunque vinca questa non è la prima campagna del futuro americano, ma l’ultima di un passato che si esaurisce

|

Molti elettori europei hanno già sperimentato quel che ora tocca agli statunitensi: potere votare più contro che per qualche cosa o qualcuno. Quelli democratici non sanno ancora chi sarà il loro candidato – la convention sarà aperta – ma sanno già che saranno chiamati a votare per fermare il ritorno di Trump. Gli elettori repubblicani hanno praticamente visto azzerare il loro partito – che al seguito di Trump ha mutato natura – e vengono chiamati a fermare i democratici. Quel che resta della campagna elettorale sarà intestato alla paura e al pathos. Che usiamo per indicare le emozioni e le passioni, ma rimane pur sempre la radice di una malattia, una patologia. In ogni caso ci sarà poco spazio per gli elementi razionali: l’economia mantiene il suo peso, ma in una visione più da suggestione personale e protezionistica.

La stanchezza fisica e il peso degli anni di Joe Biden, presidente in carica, erano evidenti ma i maggiorenti del suo partito hanno affrontato la questione nel modo e nel tempo peggiori. Hanno compartecipato all’affiancamento dell’usura mentale a quella fisica, in un modo offensivo per il presidente e danneggiando anche sé stessi, rimasti inerti difronte a un problema che, se esistente, avrebbe esposto gli Usa a gravissimi rischi. Mentre i vertici democratici palleggiavano inutilmente la questione, Biden li ha presi in contropiede (alla faccia del dormiente) e annunciato la ricandidatura. A quel punto il pasticcio era fatto. L’aggravante è averlo marinato a lungo.

Il presidente uscente può ben sostenere che la sua gestione ha portato risultati buoni. Il Partito democratico li scarta dalla campagna, sostituendolo in questo modo. È vero che l’inflazione è alta e che Russia e Cina hanno alzato il livello dello scontro e delle minacce, ma è anche vero che l’economia Usa cresce molto bene, la disoccupazione è frizionale e praticamente azzerata, le nuove iniziative imprenditoriali nascono come funghi sul terreno reso umido dall’irrigazione dei fondi statali. Biden ha ereditato gli accordi per il ritiro dall’Afghanistan e ha scelto di accelerarne i tempi per non trascinare la piaga. L’esecuzione è stata drammatica, ma la scelta era corretta. Vero che le potenze ostili hanno soffiato su diversi fuochi, ma la Casa Bianca è riuscita a mantenere unite le democrazie occidentali, che non è affatto risultato da poco. L’ipotesi che quel bastione cada non favorisce le destre europee: favorisce quelle che coltivano l’amicizia con Putin. Che non è la stessa cosa.

Quel che Biden non poteva mostrare è quello di cui è sprovvisto: il carisma. È un politico che puoi apprezzare o da cui puoi dissentire, ma non è uno di cui sei chiamato a infatuarti. L’opposto di Trump (e di Obama). I democratici hanno scelto di non giocare con le regole di Biden, indicando i successi e chiamando alla mobilitazione contro il messianesimo: hanno scelto di giocare con quelle di Trump, pensando che sia così più facile batterlo, chiamando il pathos e accettando la patologia.

Sarà una campagna più sulle emozioni che non emozionante, al termine della quale l’eletto sarà chiamato a tradire le passioni agitate, dovendo fare i conti con la realtà e non con i millenarismi. Chiunque vinca questa non è la prima campagna del futuro americano, ma l’ultima di un passato che si esaurisce. Tutto sta a capire se i talenti migliori penseranno sia utile dedicarsi alla cosa pubblica o preferiranno far quattrini (nobilissima arte, se praticata correttamente). La speranza è che la prima cosa non sia resa necessaria dalla fine dell’equilibrio di pace – sì, di pace – che la forza statunitense ha garantito dopo la fine dell’ultimo conflitto mondiale.

Per noi europei è la chiamata a crescere in fretta. Eredi di un mondo straordinariamente bello, in cui lo sport collettivo consiste nel lamentarsi e nel raccontare quanto sia squilibrato e ingiusto, vediamo nonni e genitori uscire di scena, sicché il tempo della falsa trasgressione e dell’adulta svagatezza sarà bene considerarlo finito.

di Davide Giacalone

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Usa, debacle di Musk alla Corte Suprema del Wisconsin: vince il seggio la democratica Crawford

02 Aprile 2025
La candidata sostenuta dai democratici per la Corte Suprema del Wisconsin, Susan Crawford, ha sc…

Dazi, domani l’annuncio di Trump: “Colpiranno anche i Paesi alleati”

01 Aprile 2025
Dazi, domani l’annuncio di Trump alle ore 22 (italiane), le 16 locali: “Colpiranno anche i Paesi…

Destre europee (e mondiali) furibonde dopo la condanna di Marine Le Pen

01 Aprile 2025
Che le destre europee (e non solo) non abbiano una buona relazione con la giustizia non è una no…

Cina, Giappone e Corea del Sud assieme: il miracolo (al contrario) di Trump

01 Aprile 2025
Nell’Oriente estremo del mondo è accaduto in questi giorni un fatto non prevedibile (senza Trump…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI