Volare via dalla Borsa di Londra
| Esteri
L’addio di Ryanair alla Borsa di Londra a causa delle conseguenze della Brexit. La più grande compagnia low cost d’Europa resterà quotata solo alla Borsa di Dublino, terra natia dell’azienda.
Volare via dalla Borsa di Londra
L’addio di Ryanair alla Borsa di Londra a causa delle conseguenze della Brexit. La più grande compagnia low cost d’Europa resterà quotata solo alla Borsa di Dublino, terra natia dell’azienda.
| Esteri
Volare via dalla Borsa di Londra
L’addio di Ryanair alla Borsa di Londra a causa delle conseguenze della Brexit. La più grande compagnia low cost d’Europa resterà quotata solo alla Borsa di Dublino, terra natia dell’azienda.
| Esteri
AUTORE: Marco Sallustro
Ryanair non è solo la più grande compagnia low cost d’Europa, ma un paradigma delle aziende che hanno rivoluzionato il mercato aereo globale. Siamo abituati alla sua comunicazione irrituale rispetto alla concorrenza (famose le irriverenti pubblicità ‘anti Alitalia’) e anche in questo caso il vulcanico ceo Michael O’ Leary non si è perso in chiacchiere per annunciare l’addio alla Borsa di Londra.
Delisting del titolo entro tre mesi. Ryanair resterà quotata solo alla Borsa di Dublino – terra natia dell’azienda – accentuando le caratteristiche di azienda comunitaria.
L’addio, del resto, è determinato proprio dalle conseguenze della Brexit, che ha pesantemente ridotto gli investimenti raccolti da Ryanair al London Stock Exchange. Nel rapporto sull’attività del primo semestre 2021, infatti, si legge di una «consistente riduzione degli scambi sul titolo a Londra (secondo la Reuters -68%), in linea con la tendenza generale delle contrattazioni sulle azioni di società comunitarie», dopo l’uscita del Regno Unito dall’Ue. A Ryanair, insomma, la City conviene sempre meno e lo stesso mercato britannico, fino a prima della pandemia numero uno per la compagnia insieme a quello italiano, è sceso al terzo posto. Se Ryanair si è ripresa prima degli altri big del settore, peraltro, lo deve proprio al fatto di volare solo in Europa, non subendo ancora le pesanti conseguenze dei blocchi intercontinentali. Quell’Europa che ha puntato tutto su vaccini e Green Pass per riavviare con successo la mobilità interna ai confini dell’Unione. Di Marco SallustroLa Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Dmitriev, inviato di Putin negli Usa: “Vicini a soluzione diplomatica”. Nuovi raid russi sull’Ucraina, colpita Kiev
25 Ottobre 2025
Ucraina, Russia e Usa sarebbero “abbastanza vicini a una soluzione diplomatica”. A dirlo, intervis…
Nessuno piange per i bimbi ucraini?
24 Ottobre 2025
In questo quadro, possibile che nessuna delle anime che si è comprensibilmente contorta davanti al…
Ucraina, Putin: “Sanzioni Usa atto ostile”. La presunta rottura tra Trump e la Russia
24 Ottobre 2025
Ennesimo cambiamento della diplomazia trumpiana. La “frustrazione” di Trump porta all’approvazione…
Trump: “Israele non annetterà la Cisgiordania”. Netanyahu conferma: “Stop ai progressi”
23 Ottobre 2025
Trump: “Israele non annetterà la Cisgiordania”. Netanyahu conferma: “Stop ai progressi”. Per Rubio…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.