AUTORE: Fulvio Giuliani
È toccato al presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, dar voce all’esasperazione di una moltitudine di cittadini milanesi (e non solo, anche Roma è regolarmente teatro di proteste no-vax), esasperati dal rito del corteo del sabato. Da mesi, ogni settimana gruppi più o meno numerosi e rumorosi di contrari ai vaccini e al Green Pass si danno convegno nel centro del capoluogo lombardo per manifestare contro la campagna vaccinale e le norme di controllo, certificato verde in primis.
Proteste più che legittime, ci mancherebbe, ma ormai stantie e ripetitive, oltre che non di rado condite da atti di violenza verbale e fisica del tutto intollerabili. Se è indiscutibile – come detto – il diritto ad aggregarsi e manifestare le proprie idee, lo dovrebbe essere altrettanto quello di poter circolare liberamente e poter fare il proprio lavoro. Oltretutto, nel giorno dello shopping per eccellenza. Da qui, la ‘ribellione’ di Sangalli e della categoria da lui rappresentata.
Attenzione, non si tratta di considerare più rilevanti gli interessi dei commercianti o di chi manifesti, negli ambiti garantiti dalla Costituzione.
Si tratta di fare una riflessione più che doverosa: da anni, si va in piazza solo ‘contro’. Il ‘per’ non è contemplato, non si ipotizzano soluzioni alternative (sintomatico il caso dei vaccini, contro i quali ci si schiera arrivando a denunciare fantomatiche campagne di sperimentazione scientifica occulta). Si sfoga una rabbia cieca e sorda, indirizzata contro tutto ciò che sia potere costituito. In qualsiasi sua forma, compresi i dati scientifici, nei confronti dei quali si manifesta un totale e irrazionale scetticismo. Al punto che richiamando i numeri dell’oggettivo successo dei vaccini, l’effetto paradossale è di spingere alla negazione della realtà.Le strade delle nostre città, così, diventano il palcoscenico ideale di una recita a soggetto, in cui un’assoluta minoranza ha il potere di tenere in ostaggio decine di migliaia di persone e centinaia di negozi e attività.
Una follia. E non consola riandare con la memoria ad anni ben peggiori, quando Milano – per esempio – sperimentò la violenza politica degli scontri armati del sabato fra fascisti e comunisti, intorno piazza San Babila. Per ora, grazie al cielo, ci siamo limitati a qualche eccesso manesco, ma sarebbe pericoloso sottovalutare i segni di una rabbia avvitata su sé stessa. Senza un’idea, uno sfogo, che non sia la negazione cieca dei fondamenti della nostra vita in comunità: tutti hanno il sacrosanto diritto di aggregazione, di parola e di essere ascoltati, ma la stragrande maggioranza non può essere tenuta in ostaggio da una minoranza. Altrimenti ‘vince’ solo chi alza la voce e minaccia. Di Fulvio GiulianiLa Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: green pass, vaccini
Leggi anche

“Andiamo a vivere da sole”: il progetto che dona un altro volto ai portatori della sindrome di Down
11 Luglio 2025
“Andiamo a vivere da sole”: il progetto che dona un altro volto ai portatori della sindrome di Dow…

Tutti pazzi per i Labubu. Perché questo pupazzo è diventato una moda globale
02 Luglio 2025
Nell’era digitale la frenesia per un pupazzo di stoffa non è soltanto un capriccio passeggero, ma…

Servizio di leva obbligatorio, vent’anni dall’abolizione
01 Luglio 2025
Il primo luglio di vent’anni fa veniva abolito il servizio di leva obbligatorio, ma ancora oggi ri…

L’Italia divenuta crocevia
30 Giugno 2025
L’Italia divenuta crocevia: emigrazione ed immigrazione da record, quest’ultima è la più alta dell…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.