app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Piazze che spiazzano

Le manifestazioni No Green Pass in tutta Italia hanno riempito le piazze di gente. Gli effetti delle proteste sono stati sicuramente più devastanti di quelli che, secondo alcuni, può fare il vaccino.
| ,

Le piazze erano colme di gente, troppa gente. Non erano tutte fasciste, ma applaudivano subito dopo che qualcuno alzava il tono della voce. Da una piazza partiva il No alla dittatura sanitaria e il “No al Green Pass”, dall’altra offese personali a una donna sopravvissuta all’Olocausto.

Gli effetti delle manifestazioni sono stati sicuramente più devastanti di quelli che, secondo alcuni, può fare il vaccino, per cui non credo affatto si possa parlare di paura contro il farmaco, ma di prepotenza atta a divulgare una serie di bugie per alimentarla. La paura può essere trattata e discussa con toni pacifici. Contrariamente, la manifestazione di Roma si è trasformata in una sorta di guerriglia urbana e il modo in cui abbiamo guardato la piazza lo terremo bene a mente. Rintronare una platea già rintronata, istigandola al grido di “O rivoluzione o morte”, non serve a nulla se non a domandarci se abbiamo davvero mai fatto i conti col nostro passato.

I vaccini e i tamponi non sono equiparabili: i primi assicurano una gratuita libertà di movimento che oggi è l’unica possibile e sicura; i secondi portano a sbattere contro un ostacolo non appena scadute le quarantotto ore. È possibile schivarlo, ma devi pagare. Ed è giusto farlo. Che lo Stato si accolli 600 milioni al mese, fino al termine dell’emergenza, è economicamente insostenibile e moralmente sbagliato. Quei soldi servono a rimpinguare il Fondo sanitario nazionale. Un dilemma tutto italiano balza intanto agli occhi: chi è vaccinato vorrebbe lavorare ma non ha un lavoro, chi non è vaccinato un lavoro ce l’ha ma non vuole svolgerlo. Per questi ultimi, il conto lo paga l’azienda di cui sono dipendenti.

La teoria secondo cui il vaccino viene rifiutato per paura dei suoi, mai confermati, effetti collaterali viene smontata ogniqualvolta le campane suonano a festa. A maggio di quest’anno, per andare in vacanza, il turismo ha registrato un boom di prenotazioni accompagnate dall’introduzione del Green Pass. Attendiamo un’altra torreggiante percentuale di nuovi vaccinati per le vacanze sulle nevi. Sicuramente, quelle piazze si sono dimenticate le parole di Liliana Segre. Le ripete tutte le volte che viene invitata negli istituti scolastici per raccontare alle giovani generazioni cosa è stata la Shoah: «Pensate con la vostra testa, non con quella di chi grida più forte».

 

Di Matteo Grossi

Giovanni, papà caregiver controcorrente: “Non siamo esseri speciali”

Giovanni Spagnolo, papà di due bimbi disabili, racconta quello che molti caregiver pensano ma non…

Cercasi gentilezza e rispetto

Al di là delle opinioni diverse, sacrosante, chi ricopre cariche istituzionali ha obblighi ben pr…

Roma Capitale è inaccessibile ai disabili

Manuel Bortuzzo prova lo stesso tragitto della turista americana disabile, bollata come fake news…

Bernardini De Pace: “Meloni la vera femminista”

Intervista ad Anna Maria Bernardini de Pace. Giorgia Meloni è la vera femminista. Elly Schlein? U…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl