Crisi ucraina e ritorno degli Stati Uniti
Le tensioni tra Russia e Ucraina segnano una nuova epoca nella politica estera statunitense. Il segretario di Stato Usa Antony Blinken ha sottolineato che per il Paese e i suoi alleati la via preferita per la risoluzione del conflitto resta sempre la diplomazia.

Crisi ucraina e ritorno degli Stati Uniti
Le tensioni tra Russia e Ucraina segnano una nuova epoca nella politica estera statunitense. Il segretario di Stato Usa Antony Blinken ha sottolineato che per il Paese e i suoi alleati la via preferita per la risoluzione del conflitto resta sempre la diplomazia.
Crisi ucraina e ritorno degli Stati Uniti
Le tensioni tra Russia e Ucraina segnano una nuova epoca nella politica estera statunitense. Il segretario di Stato Usa Antony Blinken ha sottolineato che per il Paese e i suoi alleati la via preferita per la risoluzione del conflitto resta sempre la diplomazia.
AUTORE: Jean Valjean
«Ci sono piani russi per invadere l’Ucraina, abbiamo le prove. Ma se Putin attacca, siamo pronti a reagire». Con queste parole il segretario di Stato Usa Antony Blinken, durante la conferenza stampa alla ministeriale Nato di Riga, ha parlato delle tensioni tra Mosca e l’Ucraina.
Blinken ha sottolineato che per gli Stati Uniti e per i suoi alleati la via preferita per la risoluzione del conflitto resta sempre la diplomazia. Al di là delle parole di circostanza, però, le tensioni tra Russia e Ucraina segnano nei fatti una nuova epoca nella politica estera statunitense. Se gli Usa parlano esplicitamente di piani russi per l’invasione significa che prendono atto che quell’area dell’Europa torna, per loro, di estremo interesse e si renderà necessario presidiarla. Dal disimpegno in Europa al reimpegno per contenere il gigante russo e il suo possibile espansionismo.
Due giorni fa, prima del vertice Nato di Riga, il presidente russo Vladimir Putin aveva messo le mani avanti temendo, appunto, un impegno americano. E mandando questo messaggio: la Nato non dispieghi le sue truppe e armi in Ucraina perché questo scatenerebbe la nostra risposta, anche con un possibile dispiegamento di missili. Quanto alle preoccupazioni occidentali per le mire russe, Putin ha sottolineato di sentirsi ugualmente preoccupato dalle esercitazioni della Nato vicino ai propri confini. Anche la guerra fredda, a volte, può tornare. Di certo, per adesso, con la questione Ucraina e le ambizioni russe, in Europa sono tornati gli Stati Uniti.
di Jean Valjean
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Senza immigrati, Trump espelle la manodopera di cui l’America non può però fare a meno
22 Luglio 2025
Le politiche di Donald Trump sull’immigrazione rappresentano un ulteriore fattore di rischio per l…

Raid di Israele al centro di Gaza. La condanna di 28 Paesi, tra cui l’Italia. Ue: “Basta uccidere chi cerca cibo”. Guterres (Onu): “Orrore”
22 Luglio 2025
Raid di Israele al centro di Gaza. L’appello indirizzato al governo di Netanyahu, firmato da 28 Pa…

Gaza, l’Italia cambia tono: Tajani firma dichiarazione critica con altri 24 Stati
21 Luglio 2025
L’Italia ha firmato, insieme ad altri 24 Paesi, una dura dichiarazione congiunta che critica apert…

Obama arrestato nello Studio Ovale!!! Ma non è vero, Trump condivide un filmato falso realizzato con l’intelligenza artificiale – IL VIDEO
21 Luglio 2025
Barack Obama è stato arrestato mentre si trovava nello Studio Ovale!!! Questo quanto viene mostrat…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.