Crisi ucraina e ritorno degli Stati Uniti
Le tensioni tra Russia e Ucraina segnano una nuova epoca nella politica estera statunitense. Il segretario di Stato Usa Antony Blinken ha sottolineato che per il Paese e i suoi alleati la via preferita per la risoluzione del conflitto resta sempre la diplomazia.
Crisi ucraina e ritorno degli Stati Uniti
Le tensioni tra Russia e Ucraina segnano una nuova epoca nella politica estera statunitense. Il segretario di Stato Usa Antony Blinken ha sottolineato che per il Paese e i suoi alleati la via preferita per la risoluzione del conflitto resta sempre la diplomazia.
Crisi ucraina e ritorno degli Stati Uniti
Le tensioni tra Russia e Ucraina segnano una nuova epoca nella politica estera statunitense. Il segretario di Stato Usa Antony Blinken ha sottolineato che per il Paese e i suoi alleati la via preferita per la risoluzione del conflitto resta sempre la diplomazia.
AUTORE: Jean Valjean
«Ci sono piani russi per invadere l’Ucraina, abbiamo le prove. Ma se Putin attacca, siamo pronti a reagire». Con queste parole il segretario di Stato Usa Antony Blinken, durante la conferenza stampa alla ministeriale Nato di Riga, ha parlato delle tensioni tra Mosca e l’Ucraina.
Blinken ha sottolineato che per gli Stati Uniti e per i suoi alleati la via preferita per la risoluzione del conflitto resta sempre la diplomazia. Al di là delle parole di circostanza, però, le tensioni tra Russia e Ucraina segnano nei fatti una nuova epoca nella politica estera statunitense. Se gli Usa parlano esplicitamente di piani russi per l’invasione significa che prendono atto che quell’area dell’Europa torna, per loro, di estremo interesse e si renderà necessario presidiarla. Dal disimpegno in Europa al reimpegno per contenere il gigante russo e il suo possibile espansionismo.
Due giorni fa, prima del vertice Nato di Riga, il presidente russo Vladimir Putin aveva messo le mani avanti temendo, appunto, un impegno americano. E mandando questo messaggio: la Nato non dispieghi le sue truppe e armi in Ucraina perché questo scatenerebbe la nostra risposta, anche con un possibile dispiegamento di missili. Quanto alle preoccupazioni occidentali per le mire russe, Putin ha sottolineato di sentirsi ugualmente preoccupato dalle esercitazioni della Nato vicino ai propri confini. Anche la guerra fredda, a volte, può tornare. Di certo, per adesso, con la questione Ucraina e le ambizioni russe, in Europa sono tornati gli Stati Uniti.
di Jean Valjean
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
UK, Cambridge: numerose persone accoltellate su un treno
01 Novembre 2025
UK, Cambridge: numerose persone accoltellate su un treno ad Huntingdon, nell’est del Paese. Arrest…
JD Vance si trasveste per Halloween come il suo meme virale
01 Novembre 2025
Il vicepresidente americano JD Vance ha deciso di fare gli auguri di Halloween tramite il suo prof…
Furto al Louvre, svolta nell’inchiesta: incriminata una donna di 38 anni
01 Novembre 2025
Nuova svolta nell’inchiesta sul clamoroso furto di gioielli al Louvre. Una donna di 38 anni è stat…
Russia: in vendita i droni giocattolo per “i giovani patrioti”
01 Novembre 2025
La replica del drone kamikaze Shahed-136 viene proposta come regalo che “sviluppa coordinazione e…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.