Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

I consumi che restano trattenuti

| ,
Secondo uno studio dell’Osservatorio Confimprese-EY, il gap del 2021 rispetto al 2019 dal punto di vista dei consumi registra un -23%. A gran sorpresa il Sud, grazie al turismo, se la passa meglio del Nord.

I consumi che restano trattenuti

Secondo uno studio dell’Osservatorio Confimprese-EY, il gap del 2021 rispetto al 2019 dal punto di vista dei consumi registra un -23%. A gran sorpresa il Sud, grazie al turismo, se la passa meglio del Nord.
| ,

I consumi che restano trattenuti

Secondo uno studio dell’Osservatorio Confimprese-EY, il gap del 2021 rispetto al 2019 dal punto di vista dei consumi registra un -23%. A gran sorpresa il Sud, grazie al turismo, se la passa meglio del Nord.
| ,
Quante volte negli anni passati, prima della pandemia, l’Italia si è confrontata e accapigliata su due questioni economiche (e in parte politiche) che si trascinano da anni, una – la prima – addirittura dall’Unità d’Italia: la questione meridionale e la questione settentrionale. Ebbene oggi, pur restando vive queste due questioni nazionali, ve n’è un’altra che s’avanza e che, paradossalmente, vede il Sud passarsela meglio del Nord: la crisi dei consumi dovuta a questi due anni di Covid-19. Uno studio dell’Osservatorio Confimprese-EY ha stimato che nonostante un dicembre discreto il gap del 2021 rispetto al 2019, ultimo anno prima della pandemia, registra ancora un -23% e, visti i segnali di gennaio 2022, v’è poco da essere ottimisti anche riguardo al presente, almeno per ora. Un dato interessante che emerge dallo studio è quello riguardante il Sud, che nell’insieme se la passa meglio del Nord. L’estate 2021 e il periodo delle vacanze devono aver dato una mano al nostro Mezzogiorno mentre le città d’arte del Nord e del Centro sul turismo non hanno mai recuperato come avrebbero dovuto. Quanto ai consumi generali, bisogna aggiungere che la pandemia ha mutato comportamenti e abitudini fra paure, lockdown e il resto, cambiando gli stili di vita delle persone. Perché – ad esempio – comprarsi un vestito nuovo se le riunioni importanti non si fanno più di persona ma spesso online o al telefono? Un esempio, tra i tanti che potremmo fare. Un esempio che speriamo smetta al più presto di essere tale.   Di Jean Valjean

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

La Tesla di fine Ottocento

21 Maggio 2025
La Tesla di fine Ottocento. Tra le prime automobili mai costruite, a dominare la scena furono pr…

Passaporto: averne uno è costoso, lento e ingannevolmente digitale

15 Maggio 2025
Ottenere o rinnovare un passaporto in Italia costa 116 euro. Una somma che ne fa uno dei più car…

Essere mamma oggi, fra pochi servizi e disparità

11 Maggio 2025
Lavorano appena due su cinque. Costrette ad adeguarsi a salari bassi, senza usufruire di servizi…

Angelo Dalle Molle, dal Cynar all’intelligenza artificiale

04 Maggio 2025
Angelo Dalle Molle, imprenditore nato a Mestre nel 1908, è noto ai più come l’inventore dell’ama…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI