app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

I consumi che restano trattenuti

Secondo uno studio dell’Osservatorio Confimprese-EY, il gap del 2021 rispetto al 2019 dal punto di vista dei consumi registra un -23%. A gran sorpresa il Sud, grazie al turismo, se la passa meglio del Nord.
| ,

I consumi che restano trattenuti

Secondo uno studio dell’Osservatorio Confimprese-EY, il gap del 2021 rispetto al 2019 dal punto di vista dei consumi registra un -23%. A gran sorpresa il Sud, grazie al turismo, se la passa meglio del Nord.
| ,

I consumi che restano trattenuti

Secondo uno studio dell’Osservatorio Confimprese-EY, il gap del 2021 rispetto al 2019 dal punto di vista dei consumi registra un -23%. A gran sorpresa il Sud, grazie al turismo, se la passa meglio del Nord.
| ,
| ,
Secondo uno studio dell’Osservatorio Confimprese-EY, il gap del 2021 rispetto al 2019 dal punto di vista dei consumi registra un -23%. A gran sorpresa il Sud, grazie al turismo, se la passa meglio del Nord.
Quante volte negli anni passati, prima della pandemia, l’Italia si è confrontata e accapigliata su due questioni economiche (e in parte politiche) che si trascinano da anni, una – la prima – addirittura dall’Unità d’Italia: la questione meridionale e la questione settentrionale. Ebbene oggi, pur restando vive queste due questioni nazionali, ve n’è un’altra che s’avanza e che, paradossalmente, vede il Sud passarsela meglio del Nord: la crisi dei consumi dovuta a questi due anni di Covid-19. Uno studio dell’Osservatorio Confimprese-EY ha stimato che nonostante un dicembre discreto il gap del 2021 rispetto al 2019, ultimo anno prima della pandemia, registra ancora un -23% e, visti i segnali di gennaio 2022, v’è poco da essere ottimisti anche riguardo al presente, almeno per ora. Un dato interessante che emerge dallo studio è quello riguardante il Sud, che nell’insieme se la passa meglio del Nord. L’estate 2021 e il periodo delle vacanze devono aver dato una mano al nostro Mezzogiorno mentre le città d’arte del Nord e del Centro sul turismo non hanno mai recuperato come avrebbero dovuto. Quanto ai consumi generali, bisogna aggiungere che la pandemia ha mutato comportamenti e abitudini fra paure, lockdown e il resto, cambiando gli stili di vita delle persone. Perché – ad esempio – comprarsi un vestito nuovo se le riunioni importanti non si fanno più di persona ma spesso online o al telefono? Un esempio, tra i tanti che potremmo fare. Un esempio che speriamo smetta al più presto di essere tale.   Di Jean Valjean

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Frosinone è la città più inquinata d’Italia, di nuovo

05 Febbraio 2025
Uno forse non lo immaginerebbe ma per il secondo anno di fila è Frosinone la città più inquinata…

Sempre più italiani ascoltano i podcast. E spopola il “true crime”

04 Febbraio 2025
Versatili e sempre a portata di click: i podcast registrano un trend in continua crescita. Ecco …

Il dumpster diving, il fenomeno del recupero alimentare è ormai una realtà diffusa

04 Febbraio 2025
Lo scorso anno una 30enne danese di nome Sofie Juel Andersen ha speso in totale soltanto 99 doll…

I pedoni più veloci di sempre

04 Febbraio 2025
Un recente studio interdisciplinare pubblicato dal National Bureau of Economic Research american…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI