AUTORE: Redazione
Sono anni che ci si dilania attorno ai ‘movimenti secondari’, ovvero lo spostarsi di immigrati giunti irregolarmente in Europa e che si è incapaci di trattenere (ammesso che sia possibile). Sono anni che chi li vede sbarcare da vicino ne chiede la redistribuzione e chi li vede sbarcare da lontano ne reclama il confinamento. In virtù di quelle regole di Schengen che non è vero abbiano fallito, che funzionano bene, ma che, semplicemente, non sono adatte a regolare altro che gli spostamenti individuali, non le masse irregolari. Puntare sulla redistribuzione, abbiamo molte volte sostenuto, è illusorio, mentre occorre coinvolgere tutti nella responsabilità di gestione delle frontiere esterne. Il che, sia detto con chiarezza, comporta cessione di sovranità.
Al Consiglio europeo la cosa è riemersa. Ha fatto bene, in conferenza stampa, il presidente del Consiglio a ricordare che tanto maggiore è la preoccupazione per i ‘movimenti secondari’ quanto maggiore è la permeabilità delle frontiere esterne. Ergo: parliamo delle seconde, perché sui primi perdiamo tempo. Giusto. Ma c’è un’altra cosa che va aggiunta: sarebbe ora di finirla con le conferenze stampa successive ai Consigli europei in cui ciascuno parla in dialetto alla propria politica nazionale, anche perché lo fa per far vedere quanto ha contato e finisce con il dimostrare d’essere stato un peso piuma. Bisognerà che ciascuno, rappresentando il proprio Paese, si senta parte del tutto, rivolgendosi a tutti i cittadini europei.
 
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Cortile
04 Novembre 2025
        
    
        
        
                
L’idea di un grande accordo fra i grandi sta solo nella testa di Trump, perché l’idea del riconosc…
        
        
        
                
                
            
        
    
Guerra in Ucraina, il racconto delle torture subite dagli ucraini
03 Novembre 2025
        
    
        
        
                
Migliaia di cittadini dell’Ucraina sono stati sottoposti a detenzioni, torture e privazioni illega…
        
        
        
                
                
            
        
    
Lo scontro fra Cina e Usa spinge l’Ue a ridurre la dipendenza da Pechino
03 Novembre 2025
        
    
        
        
                
L’escalation dell’ultimo mese e la disinvoltura con cui Pechino ha usato la sua supremazia hanno m…
        
        
        
                
                
            
        
    
L’asse dell’Alba in Sudamerica, l’organizzazione di Venezuela e Cuba per contrastare l’influenza statunitense
03 Novembre 2025
        
    
        
        
                
Ha sede nelle calde acque dei Caraibi e vede come membri degli insospettabili paradisi tropicali…
        
        
        
                
                
            
        
    
Iscriviti alla newsletter de
 La Ragione
    Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.