Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Il vaccino come regalo di Natale

| ,
A 9 giorni dal Natale il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha affermato che, ora più che mai, bisogna affidarsi alla campagna vaccinale. L’obiettivo è evidente: non sprecare lo straordinario risultato ottenuto fino ad oggi, spingendo ancora di più sulle terze dosi.

Il vaccino come regalo di Natale

A 9 giorni dal Natale il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha affermato che, ora più che mai, bisogna affidarsi alla campagna vaccinale. L’obiettivo è evidente: non sprecare lo straordinario risultato ottenuto fino ad oggi, spingendo ancora di più sulle terze dosi.
| ,

Il vaccino come regalo di Natale

A 9 giorni dal Natale il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha affermato che, ora più che mai, bisogna affidarsi alla campagna vaccinale. L’obiettivo è evidente: non sprecare lo straordinario risultato ottenuto fino ad oggi, spingendo ancora di più sulle terze dosi.
| ,
È opportuno partire dalle parole del presidente del Consiglio pronunciate in Parlamento in vista del Consiglio europeo di oggi e domani. Il capo del governo ha sottolineato come sia necessario affidarsi, ora più che mai, alla campagna vaccinale per «restare aperti». Draghi, insomma, non si è nascosto e ha fatto balenare la possibilità di ricorrere a misure più drastiche che ritenevamo ormai archiviate. È una extrema ratio non dichiarata, per il momento, ma è tornata a far capolino. A 9 giorni dal Natale, non sfuggirà ormai più a nessuno quale sia la strategia scelta dal governo, fra ‘quarta ondata’ e variante Omicron. Una progressiva serie di strette, dal Super Green Pass alla proroga dello stato d’emergenza, sino ai provvedimenti in ingresso anche per chi giunga da Paesi dell’Ue. L’obiettivo è evidente: non sprecare lo straordinario risultato della campagna vaccinale, spingendo ora a più non posso sulle terze dosi. Per l’esecutivo e le autorità sanitarie, l’unica arma a nostra disposizione per scavallare senza troppi danni l’inverno. Una stretta oggettiva e non indolore, con ricadute economiche nei settori della ristorazione e del turismo, ma sempre preferibile ad altre soluzioni. Quello che si legge tra le parole di Draghi è un richiamo a riflettere su ciò che ci siamo risparmiati grazie alla stratosferica percentuale di vaccini raggiunta. Dovremo sapere vivere con attenzione il Natale, ma basterebbe ripensare alle feste 2020 per capire quanta strada si è fatta e l’esigenza di difenderla a tutti i costi.   Di Marco Sallustro

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Emicrania da perdere la testa

03 Aprile 2025
Emicrania da perdere la testa. Più di un miliardo di persone soffre di questa patologia. Un prob…

4500€ o 22 mesi. Ordinaria e incredibile malasanità. Il caso della docente Ilaria De Prisco

31 Marzo 2025
In Campania, curarsi può diventare un lusso. Lo sa bene Ilaria De Prisco, giovane docente precar…

Sos defibrillatori in Italia, 70% è inutilizzabile la sera o nei weekend

19 Marzo 2025
La presenza dei defibrillatori automatici esterni (Dae) sul territorio è fondamentale in quanto …

Scambio di biopsie al Policlinico Umberto I, danni irreversibili a un 35enne sano operato per errore

21 Febbraio 2025
Gli era stato diagnosticato un osteosarcoma in forma grave, ma in realtà era sano. Paresi faccia…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version