AUTORE: Jean Valjean
Due premier e il caos al governo, con il rischio del riaccendersi della guerra civile, mai pacificata. In Libia la situazione sta precipitando. Fallito l’appuntamento con le elezioni, il Paese nordafricano è invischiato nello status quo che conosce da sempre, tranne poche eccezioni nella sua storia: scontri e divisioni.
L’Italia e la Francia che avevano messo la faccia sulle elezioni in Libia, poi saltate, superando anche storiche divisioni di interessi, devono alzare la voce e dare all’Occidente un calendario per pacificare il Paese ed evitare conflitti a poche miglia di mare dall’Europa. A parole è semplice ma in concreto difficile.
Comunque necessario. Uno: prima di fissare date per nuove elezioni occorre tenere fuori quelli che vivono di guerra o di caos, compresi i mercenari russi e i turchi. Due: per raffreddare il riaccendersi degli scontri tra fazioni e tribù occorre un’amnistia che stabilizzi e pacifichi il Paese onde evitare, quando si saranno svolte le elezioni, ritorsioni dei vincitori sui vinti.
È questa, a voler essere realisti, la strada per evitare il peggio.
di Jean Valjean
A complicare la faccenda – come se non bastassero già le tribù divise, le tre anime diverse del Paese (Tripolitania, Cirenaica e Fezzan), la presenza dei mercenari russi e dei turchi – adesso ci sono pure due premier. Uno, Abdel Hamid Dbei- bah, riconosciuto dall’Onu e scampato due giorni fa a un attentato e l’altro, Fathi Bashagha, nominato dal Parla- mento libico (sic!) e di cui le Nazioni Unite han preso atto. Insomma, un disastro.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: esteri
Leggi anche

Francia, si dimette il premier Lecornu: “Non c’erano le condizioni”. Scivola la Borsa di Parigi
06 Ottobre 2025
Un vero e proprio colpo di scena in Francia: il premier Sébastien Lecornu ha presentato le dimissi…

Georgia, i giovani manifestano a favore dell’Ue e contro l’invadenza russa
06 Ottobre 2025
Le bandiere blu con le stelle gialle sventolano accanto a quelle rosse e bianche della Georgia com…

La speranza per Gaza, inattesa e fragile. Via ai colloqui in Egitto
06 Ottobre 2025
Diciamo la verità, ci eravamo disabituati anche al concetto stesso di speranza. Speranza che possa…

La Georgia al voto nella repressione, cronaca di un giornalista fermato al confine
05 Ottobre 2025
Questo sarebbe dovuto essere l’articolo da Tbilisi per presentare le elezioni amministrative di og…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.