Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

La Storia si riscrive, ma con le fonti

| ,
In seguito alle polemiche nel Giorno del Ricordo, dedicato alla commemorazione delle vittime delle Foibe, è bene rammentare che la Storia si scrive e riscrive in continuazione. Tutto può sempre essere ribaltato, naturalmente sulla base dei documenti, non certo dei pregiudizi.

La Storia si riscrive, ma con le fonti

In seguito alle polemiche nel Giorno del Ricordo, dedicato alla commemorazione delle vittime delle Foibe, è bene rammentare che la Storia si scrive e riscrive in continuazione. Tutto può sempre essere ribaltato, naturalmente sulla base dei documenti, non certo dei pregiudizi.
| ,

La Storia si riscrive, ma con le fonti

In seguito alle polemiche nel Giorno del Ricordo, dedicato alla commemorazione delle vittime delle Foibe, è bene rammentare che la Storia si scrive e riscrive in continuazione. Tutto può sempre essere ribaltato, naturalmente sulla base dei documenti, non certo dei pregiudizi.
| ,
Che noia le polemiche sempre uguali. Che noia quelle sulle ricorrenze. Nella noia, però, saltabeccando dalla Liberazione alle Foibe, c’è un contenuto meno noioso e assai più pesante, a carico dei quattro animatori di tali scontri. La Storia si scrive e riscrive in continuazione. L’indagine delle fonti e la ricerca di nuove non si fermano mai. Non ci sono sacrari inviolabili, non esistono temi inaffrontabili. Tutto può sempre essere ribaltato, naturalmente sulla base dei documenti, non certo dei pregiudizi. A un certo punto un Tale, dimenticabilissimo nome di presunto storico, sostenne di potere dimostrare che i campi nazisti non erano di sterminio e non c’erano camere a gas. Lo si è stati ad ascoltare, si sono guardate le fonti e lo si è mandato a farsi dimenticare. Il guaio è che certuni sono convinti che la Storia abbia una direzione di marcia, verso sempre più nobili orizzonti. E ne sono convinti a dispetto del fatto che quegli orizzonti sono opposti. Hanno in comune l’idea che la Storia abbia una missione, si dividono nel credere che consista nel dare loro ragione. Son questi fregni buffi che pretendono di cancellare dalla Storia quel che ne altera il trionfale cammino, sicché eccoli lì, sempre più rintronati, a dirsi che la Resistenza fu di un colore e non possono unirsi gli altri, che il fascismo aveva torto quindi le Foibe non esistono. La sola cosa interessante è sapere ove abbiano delle cattedre, dove insegnino, in modo da non andarci e suggerire di non spenderci un centesimo d’iscrizione.   Di Sofia Cifarelli

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

FacebookXWhatsAppTelegramLinkedInEmailCopy Link

Leggi anche

A novant’anni dalla sua scomparsa, il cuore di Hachikō batte ancora a Shibuya – IL VIDEO

08 Aprile 2025
L’8 marzo 1935, un cane bianco di razza Akita esalava il suo ultimo respiro. Il suo nome era Hac…

La meglio gioventù: Mattarella nomina 29 “Alfieri della Repubblica”

05 Aprile 2025
Sono 29 i nuovi “Alfieri della Repubblica” nominati oggi dal Presidente Mattarella al Quirinale….

Post-it, quarantacinque anni fa l’invenzione nata da un errore

05 Aprile 2025
Alzi la mano chi non ha mai scritto qualcosa su un post-it. La loro origine è ben diversa da que…

Una società rancorosa rende tutto difficile

05 Aprile 2025
Il livore non è solo sui social, ma anche nella realtà. Come può una società rancorosa come la n…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version