AUTORE: Flavio Pasotti
I patti hanno un senso se una volta firmati vengono poi applicati, declinati in scelte concordate. A Solferino fu così, si stava dalla stessa parte anche grazie alla contessa di Castiglione e fu un passaggio fondamentale per dirigersi verso il Quirinale che all’epoca aveva un altro inquilino. Vero, il giorno dopo Napoleone III fermò le operazioni e si dovette attendere la caduta a Sedan per raggiungere il Colle, ma il più era fatto. Oggi il patto ha nella sua natura un cambio della cultura di governo degli ultimi decenni, quando i governi erano solo uno degli attori e grandi erano le autonomie di cui godeva il mondo dell’economia che al massimo li consultava. Un malinteso laissez faire nel quale la politica rincorreva affannosamente scelte fatte altrove. Nel momento in cui si declinano le aree di interesse dei due Paesi è evidente che la politica riacquista un ruolo dirigente dal quale nessuno potrà più prescindere. Accordi industriali e finanziari tra aziende pubbliche o private, Tim-Vivendi per capirsi, verranno valutati all’Eliseo e a Palazzo Chigi sotto l’occhio del Quirinale: vi pare poco? Per la politica e la cultura di governo di Parigi non è una particolare novità; per l’Italia è una inversione di tendenza epocale operata da quello che in molti avevano considerato un tecnico, senza capire che Draghi non è semplicemente l’uomo forte ma uno che la politica la mastica come pochi in una visione moderna nei luoghi (internazionali e non nei sottoscala delle veline) e contemporaneamente antica: il potere. Chapeau! Di Flavio Pasotti
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Meloni e la copertina di Time
26 Luglio 2025
La copertina su Time della presidente del Consiglio Giorgia Meloni è indiscutibilmente un riconosc…

Inchiesta urbanistica a Milano, gli interrogatori. Tancredi: “Ho sempre agito nell’interesse del Comune”. Catella scrive agli stakeholder. Marinoni non risponde al gip, il suo legale: “Nessun sistema corruttivo”
23 Luglio 2025
Davanti al giudice i 6 indagati nell’inchiesta urbanistica a Milano per i quali la Procura ha chie…

Balneari e la frittata sulla battigia
23 Luglio 2025
Eccola qui la frittata fatta sulla battigia, bagnata da una risacca continua e immobile. Sì, stiam…

Riforma giustizia, il Senato approva: il contenuto
23 Luglio 2025
La riforma della giustizia passa al Senato. In autunno sono previste le letture confermative. Il r…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.