app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Russia e Cina

La vera Via della seta

L’incontro di oggi a Roma tra Usa e Cina è una flebile speranza: è la Cina la chiave della soluzione del conflitto russo-ucraino. E Xi Jinping l’unica chiave di mediazione con Vladimir Putin.
| ,

La vera Via della seta

L’incontro di oggi a Roma tra Usa e Cina è una flebile speranza: è la Cina la chiave della soluzione del conflitto russo-ucraino. E Xi Jinping l’unica chiave di mediazione con Vladimir Putin.
| ,

La vera Via della seta

L’incontro di oggi a Roma tra Usa e Cina è una flebile speranza: è la Cina la chiave della soluzione del conflitto russo-ucraino. E Xi Jinping l’unica chiave di mediazione con Vladimir Putin.
| ,
| ,
L’incontro di oggi a Roma tra Usa e Cina è una flebile speranza: è la Cina la chiave della soluzione del conflitto russo-ucraino. E Xi Jinping l’unica chiave di mediazione con Vladimir Putin.
Cominciamo questa settimana con una speranza. Flebile, circostanziata, ma pur sempre meglio di niente: l’incontro a Roma fra due altissimi rappresentanti della diplomazia statunitense e cinese, Il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan e il responsabile per gli Affari esteri del Poltburo, Yang Jiechi. Sono stati gli americani a indicare la nostra capitale come sede del primo contatto diretto fra Washington e Pechino, per cercare non tanto una via d’uscita all’aggressione russa all’Ucraina, ma un ruolo alla Cina. Da oltre due settimane, ormai, andiamo ripetendo che è Xi Jinping l’uomo che può ‘costringere’ Vladimir Putin a sedersi a un tavolo per trattare e non dare ultimatum a Kyiv. Anche se indubbiamente costoso in termini politici e strategici, è alla Cina che dobbiamo rivolgerci per trovare la soluzione, il mediatore con tutte le carte in regola agli occhi del dittatore di Mosca, ma anche con la forza persuasiva necessaria a fargli capire che la strada imboccata è senza uscita. Che sia venuta fuori proprio ieri la notizia di una richiesta di sostegno militare avanzata dai russi ai cinesi (inquietante, ma anche spia – se confermata – di una disperazione sul campo di Mosca) appare tutto tranne che casuale. Mentre le sanzioni occidentali mordono sempre più e hanno praticamente lasciato la Russia senza un mercato – con la rilevante eccezione le forniture energetiche verso l’Europa che continuano a garantire un flusso di capitali verso Mosca – Putin ha solo la Cina per tamponare il disastro economico e l’isolamento internazionale. Pechino può non volere l’umiliazione di Putin, ma di sicuro non ha alcun interesse a vedere distrutto ciò che gli interessa più di ogni altra cosa, il mercato internazionale. Può anche provare a salvare la faccia allo Zar, ma dovesse entrare in campo per difendere i propri interessi diventerebbe il migliore alleato della fine della guerra. Fantapolitica? Non crediamo proprio, perché business is business e ai cinesi. a parte le roboanti e vuote parole, non interessa nulla delle mire di Putin sul Donbass, ma tantissimo dei 1600 miliardi di dollari di interscambio commerciale con Europa e USA. La Russia ne vale 147, fate voi i calcoli. Sono la fabbrica del mondo e ragionano di conseguenza. Proprio nel giorno del vertice di Roma, altra notizia non casuale, cominciano a circolare rumors sull’idea che a Pechino Putin possa essere considerato a rischio anche in patria. Fosse vero, potremmo avere una strada.   di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Netanyahu: “Guerra se Hamas non libera gli ostaggi entro sabato”

11 Febbraio 2025
Se Hamas non libera gli ostaggi sabato sarà guerra. Lo ha dichiarato Benjamin Netanyahu, dicendo…

Russia, prigionieri ucraini torturati nelle carceri: “Massacrateli, non abbiate pietà, nessuno vi punirà”

11 Febbraio 2025
Secondo le ricostruzioni riportate dal Wall Street Journal, nelle carceri russe – dallo scoppio …

Pace & Fede

11 Febbraio 2025
Possono Putin e Trump accordarsi per trovare la pace in Ucraina? Porre fine ad un conflitto è gi…

Caos in Romania: il presidente Iohannis si dimette, scontri in strada a Bucarest

10 Febbraio 2025
Il presidente della Repubblica romeno, il centrista Klaus Iohannis, spiazza il mondo e annuncia …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI