app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Le ossessioni del dittatore

Il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky è ormai un’icona della libertà e delle piazze dell’Occidente, contro il cupo totalitarismo di stampo sovietico. Vecchi errori, sempre gli stessi, di autocrati e dittatori, gente che non impara mai dalla storia.
| ,

Le ossessioni del dittatore

Il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky è ormai un’icona della libertà e delle piazze dell’Occidente, contro il cupo totalitarismo di stampo sovietico. Vecchi errori, sempre gli stessi, di autocrati e dittatori, gente che non impara mai dalla storia.
| ,

Le ossessioni del dittatore

Il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky è ormai un’icona della libertà e delle piazze dell’Occidente, contro il cupo totalitarismo di stampo sovietico. Vecchi errori, sempre gli stessi, di autocrati e dittatori, gente che non impara mai dalla storia.
| ,
| ,
Il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky è ormai un’icona della libertà e delle piazze dell’Occidente, contro il cupo totalitarismo di stampo sovietico. Vecchi errori, sempre gli stessi, di autocrati e dittatori, gente che non impara mai dalla storia.
Proviamo a immaginarlo Vladimir Putin osservare la cartina dell’Ucraina e poi allargare lo sguardo a tutta l’Europa: ci sta mettendo troppo, un’infinità di tempo dal suo punto di vista, per stroncare la difesa di un Paese che pensava marcio fino alle fondamenta. Il suo grande avversario, l’ex attore Zelensky (un attore comico che mette alla frusta il colonnello del Kgb!), lo umilia ogni giorno sul piano dialettico ed è ormai un’icona della libertà e delle piazze dell’Occidente, contro il suo cupo totalitarismo di stampo sovietico. L’Europa, che nella testa del dittatore di Mosca doveva essere ancora più marcia della stessa Ucraina – attaccata ai gasdotti russi come un bambino al biberon – non gli concede nulla. Continua a parlare con Macron e Scholz, ma questi ultimi gli ributtano in faccia la sua ‘disinformatia’ da quattro soldi. Non ha più una moneta, i soldi stanno finendo e sa di dover guardare sempre di più a Est, all’“amica“ Cina. ‘L’alleato fino alla fine dei tempi’, che non vede l’ora di comprarsi la Russia a prezzi di saldo. E Putin lo sa benissimo. Vecchi errori, sempre gli stessi, di autocrati e dittatori, gente che non impara mai dalla storia. Pronti a puntare sull’Occidente imbelle, debole e indifeso. Sulle democrazie decadenti e desiderose di abbracciare il dittatore, l’uomo forte. Sia chiaro, come abbiamo più volte scritto in questi giorni, di gente che risponda all’idea che Putin si è fatta di noi ce n’è tanta. Persino troppa. Eppure, resta un’infima minoranza (sempre la solita, dal populismo trionfante, al no tutto, al no vax), rispetto all’anima profonda delle società libere e democratiche. Non siamo disposti a svendere i nostri principi con quella codardia che si aspettano regolarmente i dittatori. Siamo pieni di difetti, litigiosi e pronti a esaltare ciò che non facciamo bene, ma continuiamo a essere un faro nel mondo. Fate un semplice test, quando incrociate gli adoratori di Putin: chiedete loro come mai nessuno – ripetiamo, nessuno. A cominciare dai suoi stessi oligarchi che non vedono l’ora di scappare a Dubai – sogni di andarsene a vivere a Mosca o Pechino. Perché milioni di persone cercano di raggiungere il nostro mondo e non il loro? Tranquilli, non sapranno rispondervi, schiumando rabbia e ipocrisia.   Di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Netanyahu: “Guerra se Hamas non libera gli ostaggi entro sabato”

11 Febbraio 2025
Se Hamas non libera gli ostaggi sabato sarà guerra. Lo ha dichiarato Benjamin Netanyahu, dicendo…

Russia, prigionieri ucraini torturati nelle carceri: “Massacrateli, non abbiate pietà, nessuno vi punirà”

11 Febbraio 2025
Secondo le ricostruzioni riportate dal Wall Street Journal, nelle carceri russe – dallo scoppio …

Pace & Fede

11 Febbraio 2025
Possono Putin e Trump accordarsi per trovare la pace in Ucraina? Porre fine ad un conflitto è gi…

Caos in Romania: il presidente Iohannis si dimette, scontri in strada a Bucarest

10 Febbraio 2025
Il presidente della Repubblica romeno, il centrista Klaus Iohannis, spiazza il mondo e annuncia …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI