Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

L’impero dei servi

| ,
Siamo contro la guerra ma per essere anche a favore della pace occorre che cessi l’aggressione. Altrimenti si chiama resa, non pace. Occorre abbattere il puntinismo senza cadere nelle braccia della Cina strangolatrice.
Russia e Ucraina

L’impero dei servi

Siamo contro la guerra ma per essere anche a favore della pace occorre che cessi l’aggressione. Altrimenti si chiama resa, non pace. Occorre abbattere il puntinismo senza cadere nelle braccia della Cina strangolatrice.
| ,

L’impero dei servi

Siamo contro la guerra ma per essere anche a favore della pace occorre che cessi l’aggressione. Altrimenti si chiama resa, non pace. Occorre abbattere il puntinismo senza cadere nelle braccia della Cina strangolatrice.
| ,
Peace and Love, chiedevano i ‘capelloni’ anni Settanta. Pace e bene a tutti, augurava il coevo padre Mariano. Pace arcobalenata hanno invocato manifestanti e ripetono ancora i cuori buoni. La cui versione politica è: si punti sulla diplomazia e non sulle armi. Molto bello, ma anche molto equivoco. Certo che siamo contro la guerra, ma per essere anche a favore della pace occorre che cessi l’aggressione. Altrimenti si chiama resa, non pace. Essere contro la guerra comporta andare contro i carri e le armate d’invasione. Essere per la pace finisce con il prenderli come guida, andar loro appresso. Oggi noi – statunitensi, europei, italiani, ricompresi nell’elenco dei “Paesi ostili”, il che è un onore – armiamo e aiutiamo gli ucraini perché sono stati aggrediti, perché vengono massacrati e perché si tratta di un’aggressione e di un massacro diretto contro di noi e il nostro mondo. Lasciarli al loro destino significherebbe non solo essere dei traditori ma dei polli destinati a far la stessa fine. Quindi no, non ci sono buoni sentimenti che giustifichino i discorsi persi, che iniziano specificando che Putin ha torto e continuano spiegando che hanno torto gli ucraini e abbiamo torto noi. Nessuno, nella Storia, ha il monopolio delle ragioni ma qualcuno tende ad abusare nei torti. In quel che vediamo i torti sono tutti ed esclusivamente sul conto del criminale Putin. Preferiremmo negoziare, ma per farlo è necessario che il nemico, Putin (perché ora è il nemico), sia disposto a fermarsi e trattare. Non solo non lo è, ma non è neanche più nelle condizioni: dopo avere ammazzato civili durante il cessate il fuoco e nei corridoi umanitari, non c’è via di ritorno. Eppure la via negoziale va ancora cercata, ma potrà essere spianata solo dalla forza delle azioni. Altrimenti avremo ancora le visite e le telefonate di Macron, Biden, Scholz, Draghi, Bennet, Erdogan e via andando, che provano a negoziare e rimbalzano su chi non ne ha alcuna intenzione. Per negoziare, allora, si deve piegare il nemico. Primo, colpendolo al fegato dell’economia, portandolo alla bancarotta. I boccaloni sostengono che la banca centrale russa potrà sempre stampare rubli: vero, ma varranno meno della carta igienica e non serviranno manco a quello. Secondo, promettendo una bancarotta duratura, stroncando i commerci, indicando ai russi in affari che possono tornare a zappare i campi. Terzo, non confondendo mai un governo (criminale) con un Paese e tutti i suoi abitanti. È vero che c’è una Russia allevata nelle scuole sovietiche che ora crede di potere tornare impero scolorendo il rosso comunista in dorato zarismo ed è vero che quei sentimenti sono diffusi, ma è anche vero che ci sono coraggiosi che sfidano la galera e la vita per protestare, per opporsi. Era vero con il comunismo ed è ancora più vero con il putinismo, perché i più giovani hanno assaporato il mondo e la libertà. Gusto che lascia il segno. Quarto, ricordando allo Stato apparato – dalle banche all’esercito, dalle università alle imprese – che Putin porterà la Russia a essere un protettorato cinese, a vivere di elemosine cinesi, a ubbidire ai desideri di Pechino. Sarà l’impero dei servi. Il che conduce al quinto punto, per noi occidentali più difficile da affrontare: se il putinismo non collasserà in fretta – per bancarotta, rivolta interna e pantano militare – il mediatore più efficace sarà il presunto alleato e vero strangolatore: la Cina. Senza quella copertura Putin finisce in un nulla. La Cina non ama quel che lui sta facendo, ma gli è grata perché l’Occidente dovrà trattare con Pechino. E mentre Putin deve essere cancellato, Xi dovrà essere accontentato. Non sarà né facile né indolore. Il prezzo sarà alto. Quella è la via negoziale da lasciare aperta. Ma è anche una ragione di più per stringere l’asfissia economica e armare gli ucraini: se Putin schianta prima è decisamente meglio.   di Davide Giacalone

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Voci dei gazawi contro Hamas

08 Aprile 2025
I filmati del funerale di Al Rabay apparsi sui social media mostrano dei partecipanti…

Totti a Mosca: capitano, oh mio Capitano

08 Aprile 2025
Francesco Totti alla fine ha scelto di andarci a Mosca, per ritirare un premio ignoto ai più e s…

“90 giorni di pausa sui dazi? Sì…” ma poi la Casa Bianca smentisce. Le parole che hanno scatenato il caos sui mercati mondiali – IL VIDEO

07 Aprile 2025
È bastata una parola per far scatenare il caos sui mercati mondiali. La risposta di Kevin Hasset…

Penetrazione ucraina a Belgorod e offensiva russa di primavera

07 Aprile 2025
Penetrazione ucraina a Belgorod e offensiva russa di primavera. Sulla scia del tentativo fallito…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version