app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Martello e telefono

La telefonata prevista per oggi fra il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il leader cinese Xi Jinping è una precondizione fondamentale nel cercare una strada che possa portare all’apertura di un dialogo.
| ,

Martello e telefono

La telefonata prevista per oggi fra il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il leader cinese Xi Jinping è una precondizione fondamentale nel cercare una strada che possa portare all’apertura di un dialogo.
| ,

Martello e telefono

La telefonata prevista per oggi fra il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il leader cinese Xi Jinping è una precondizione fondamentale nel cercare una strada che possa portare all’apertura di un dialogo.
| ,
| ,
La telefonata prevista per oggi fra il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il leader cinese Xi Jinping è una precondizione fondamentale nel cercare una strada che possa portare all’apertura di un dialogo.
Eppur si muove. Nonostante un’altra giornata di mattanza sul terreno, la diplomazia prova a fare il suo lavoro e ieri ha raggiunto un obiettivo rilevante, con l’annuncio della telefonata prevista per oggi fra il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il leader cinese Xi Jinping. È il frutto del vertice di inizio settimana a Roma, del lavoro – non lo definiremmo paziente, perché il tempo non lo consente, ma realista ed efficace – del Consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan. Abbiamo ormai perso il conto delle volte in cui ci siamo spesi per indicare Pechino come un attore indispensabile nella trattativa e nella costruzione, prima ancora di un vero negoziato, di quella pressione su Vladimir Putin che possa costringerlo ad ascoltare il barlume di razionalità che non può essere sparito del tutto dal Cremlino. Quelle voci soffocate dal terrore di contraddire il capo, apparso palesemente fuori controllo l’altro ieri nelle sue disordinate e volgari invettive contro i nemici “interni“. Un sintomo di sbandamento psicologico allarmante. Un dittatore è sempre pericoloso, un dittatore ossessionato dall’idea di avere i nemici fuori e dentro casa (come accade prima o poi a tutti gli autocrati) può diventare un incubo. Ecco perché l’amministrazione USA e Joe Biden in persona hanno scelto la doppia strada di martellare pubblicamente lo Zar, definendolo mercoledì un “criminale di guerra” e ieri “un Dittatore assassino, un puro criminale”, cercando al contempo in tutti modi di coinvolgere la Cina. Non dobbiamo aspettarci miracoli dalla telefonata di oggi pomeriggio, ora italiana, ma un contatto diretto fra Washington e Pechino è oggi una precondizione fondamentale nel cercare una strada. Perché, sono il presidente francese Macron e il presidente del Consiglio Draghi a dirlo, per ora Putin non vuole trattare. Consente i dialoghi, ma continua nella sua strategia criminale di assedio e messa alla fame delle città ucraine. Il dittatore di Mosca non è indifferente alle vittime civili, è peggio: le mette in conto e le cerca, per piegare il nemico e ottenere quei vantaggi per ora sempre sfuggiti, da spendere poi in un negoziato. Questa non è solo un’interpretazione o un’analisi, è la fotografia della condotta della guerra ordinata da Putin, nei racconti di chi si trova sul terreno e che abbiamo raccolto in questi giorni. La fotografia di un disegno brutale, illegale e inumano.   Di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Russia, prigionieri ucraini torturati nelle carceri: “Massacrateli, non abbiate pietà, nessuno vi punirà”

11 Febbraio 2025
Secondo le ricostruzioni riportate dal Wall Street Journal, nelle carceri russe – dallo scoppio …

Pace & Fede

11 Febbraio 2025
Possono Putin e Trump accordarsi per trovare la pace in Ucraina? Porre fine ad un conflitto è gi…

Caos in Romania: il presidente Iohannis si dimette, scontri in strada a Bucarest

10 Febbraio 2025
Il presidente della Repubblica romeno, il centrista Klaus Iohannis, spiazza il mondo e annuncia …

Trump: “Nel mio piano nessun diritto dei palestinesi di tornare a Gaza”. Hamas rinvia il prossimo rilascio degli ostaggi

10 Febbraio 2025
“Gli Stati Uniti si impegnano a comprare e controllare Gaza” quando finirà il conflitto tra Isra…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI