Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Quello spavento che non ci è servito

| ,
5.800 medici di base hanno lasciato il campo in pochi anni. È mai possibile che la vita valga meno dell’egoismo di un pazzo e di un confine di Stato?

Quello spavento che non ci è servito

5.800 medici di base hanno lasciato il campo in pochi anni. È mai possibile che la vita valga meno dell’egoismo di un pazzo e di un confine di Stato?
| ,

Quello spavento che non ci è servito

5.800 medici di base hanno lasciato il campo in pochi anni. È mai possibile che la vita valga meno dell’egoismo di un pazzo e di un confine di Stato?
| ,
Come possono 5.800 medici di base lasciare il campo in pochi anni? Credo che il loro lavoro sia massacrante, poco riconosciuto e finanziato male, ma nessuna di queste cause può giustificare abbandoni – impossibili da rimpiazzare in poco tempo – in presidi così strategici e necessari. Dobbiamo pensare che la società e la politica non abbiano un cuore? O meglio che ce l’abbiano solo quando il marito o la moglie o i figli e le nonne sono ingabbiati dietro mascherine inquietanti solo da vedere? C’è un vecchio proverbio che dice: “Fai del bene, ma non aspettarti riconoscimento”. Quando c’è, il bene si porta dentro domanda e risposta. Invece certe volte l’animale che è in noi rimbalza tra interessi e paure. Dispiace dirlo ma è così. È vero che nessuno è obbligato a fare l’eroe, ma in questi casi si tratta di fare il proprio mestiere pericoloso, rischioso e ingrato. Anch’io ho rischiato la vita sette volte tra i miei, ma non mi sono mai sentito eroe e non voglio che nessuno lo pensi. Ho voluto stare tra la gente difficile, dimenticando tutto il resto. Dobbiamo tutti, non solo i medici e gli infermieri, farci domande serie sulla nostra vita e su quella degli altri. Nessuna società può permettersi di dimenticare che siamo esposti in permanenza ai pericoli, dai più semplici ai più spaventosi. Adesso poi che si è sovrapposta un’altra tragedia, voluta per intero da noi, dovremmo allargare ulteriormente la nostra solidarietà. Perché non è servito uno spavento che ha spazzato via centinaia di migliaia di persone, certamente innocenti, per farci tornare sulla retta via? È mai possibile che la vita degli uomini, delle donne, dei bambini valga meno dell’egoismo di un pazzo e di un confine di Stato? Quando sarà che a scuola tutti i bambini del mondo tra le materie (brutta parola) del programma troveranno scritto: «Cos’è il pacifismo e la pace?». Mio nonno mi diceva che negli ultimi giorni della Seconda guerra mondiale italiani, tedeschi e partigiani qualche sera giocavano a carte in stalla al caldo, con un fiasco di due litri regalato dal contadino, che faceva il quarto. Perché l’uomo vero sarebbe proprio quello che gioca a carte e non alla guerra. di don Antonio Mazzi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ercolano, come si mangiava 2000 anni fa

02 Aprile 2025
Tra i resti di Ercolano, il cibo diventa una testimonianza silenziosa della vita quotidiana di d…

Vent’anni senza Wojtyla, il papa che divenne santo

02 Aprile 2025
Vent’anni fa il mondo perdeva Karol Wojtyla. Uno tra i grandi protagonisti della storia della se…

In Italia facciamo finta che il lavoro sia quello di prima

01 Aprile 2025
Questo è un Paese che non forma adeguatamente i propri ragazzi. E sembra aver quasi completament…

Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda?

30 Marzo 2025
Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda? Il problema non è aver paura di af…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version