Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Nello specchio del telefonino

| ,

Nello specchio del telefonino

| ,

Nello specchio del telefonino

| ,
Mi domando perché dobbiamo offrire spazi di cronaca così abbondanti a spettacoli infamanti, quasi ne avessimo bisogno. Credo che fra i no-vax che protestano contro il Green Pass vi sia una categoria che abbiamo sottovalutato. Tutti sappiamo quanto la televisione sia strega, soprattutto per chi la sognava da sempre. Andare in televisione, non solo per gli ignoranti, è sempre stato ed è il desiderio impellente di tutti. È quindi chiaro che alcuni tra quei fuori di testa non molleranno mai. Per quelli come loro è anzi come aver vinto al Lotto, il compiersi inaspettato di un sogno. La loro fatica più impegnativa sarà quindi quella di farsi vedere più volte possibile.

Se vogliamo sconfiggere questa classe di selvaggi dobbiamo ridurre fortemente le immagini e soprattutto alcuni momenti particolarmente cari ai giornalisti e agli operatori televisivi, con le connesse infinite repliche.

Faccio questa semplice riflessione perché l’ho sentita e capita da testimoni, quasi impazziti per essere stati visti in televisione. Hanno raccolto le sequenze sul loro telefonino, che si tenevano in mano quasi accarezzandolo. Siamo arrivati a momenti nei quali ogni logica giornalistica va superata. Se i nostri ragazzi leggono che in Alto Adige si organizzano festini per contagiarsi e poi ottenere il Green Pass falso, che cosa penseranno? Che siamo arrivati allo stadio animalesco, umiliante per ciascuno di noi, ma soprattutto per loro. Due righe così possono solo far precipitare quel poco di speranza nel futuro che noi con infinita pazienza e molta testimonianza tentiamo di inculcare. Domenica scorsa mi ha commosso il giornalista di “Avvenire” che raccontava nel programma “Che tempo che fa” della morte di un neonato sotto i reticolati del confine polacco. Messi uno vicino all’altro i due episodi ci dicono che abbiamo una domanda urgente da fare: «Dov’è finita l’umanità? Dov’è finito l’uomo?». Non rimandiamo le risposte, questo è il momento opportuno di dare risposte vere alle domande vere. Alcune già ci sono e vanno scavate e notificate. Sono come l’oasi nel deserto per il viandante disidratato.   Di Don Antonio Mazzi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

In Italia facciamo finta che il lavoro sia quello di prima

01 Aprile 2025
Questo è un Paese che non forma adeguatamente i propri ragazzi. E sembra aver quasi completament…

Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda?

30 Marzo 2025
Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda? Il problema non è aver paura di af…

La disfida delle lancette

29 Marzo 2025
La disfida delle lancette. Questa notte torna l’ora legale e con essa un argomento divisivo, al …

Influencer in crisi. Tutta colpa del “Pandoro Gate”

29 Marzo 2025
Per la prima volta si assiste a una crisi degli influencer. È quanto emerge dalla 20esima edizio…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version