Singolare Paese, il nostro. C’è un capo dello Stato in scadenza di mandato che, in quanto presidente del Consiglio superiore della magistratura, si rivolge alle toghe chiedendo loro di mettere definitivamente da parte «autoreferenzialità e protagonismo» e varare una riforma del Csm che recida il bubbone del correntismo.
Non un invito e neppure un appello: piuttosto una richiesta formale perché così il pianeta giustizia non può più andare avanti.
L’informazione, salvo alcune lodevoli eccezioni, tratta la questione come una rituale sortita presidenziale; la colloca nelle pagine interne dei giornali; concede passaggi tv quasi in ossequio a una routine di cortese riguardo. Ma la cosa più stupefacente è l’atteggiamento delle toghe che non fanno una piega nonostante le scorie di recenti vicende abbiano procurato un colpo di maglio all’autorevolezza e al prestigio dei magistrati, con i cittadini sempre più sconcertati e senza che nulla si sia mosso per modificare l’andazzo. Quasi mostrando sufficienza per la possibilità che anche stavolta le parole del capo dello Stato abbelliranno le raccolte degli interventi ufficiali e poi cadranno nel vuoto come sempre. Rattrista e inquieta che l’allarme non venga recepito. È servita la frustata della Ue sulla improcrastinabilità della riforma della giustizia per costringere governo e Parlamento a intervenire.In quella circostanza la voce dei magistrati si è levata soprattutto per criticare la riforma: è questa la strada giusta? La risposta è no.
Trattare le parole del presidente della Repubblica come sussulto di formalità senza provare a dare loro seguito concreto, va in direzione opposta alla necessità di «rivitalizzare le radici deontologiche» della magistratura reclamate da Sergio Mattarella. Un Consiglio riformato non è più una scelta: è diventato un obbligo, perché lasciare tutto come ora risulterebbe tanto consolatorio quanto ipocrita. Invece il tempo della riforma è adesso, al tempo del governo Draghi che, salvaguardando l’autonomia delle toghe, grazie alla competenza della Guardasigilli Marta Cartabia può garantire una opportuna e qualificata interlocuzione a livello istituzionale. C’è di più. Il monito di Mattarella andrebbe raccolto senza indugi anche perché all’orizzonte si profilano referendum sul Csm e altri delicati terreni giudiziari – dalla separazione delle carriere alla responsabilità civile dei magistrati – che se ammessi dalla Consulta possono alzare a dismisura la radicalizzazione sui temi giudiziari. Sarebbe un’ulteriore e forse decisiva spinta alla delegittimazione se a determinare la riforma del Consiglio fossero costretti i cittadini e non chi è costituzionalmente delegato a farlo. Di Carlo FusiLa Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Dazi, grande attesa (e timore) per la scadenza del 9 luglio. Trump: “Lunedì in arrivo 12 lettere”. Ma il tycoon non specifica a quali Paesi
06 Luglio 2025
C’è grande attesa – e c’è anche forte timore – in vista del 9 luglio, data che segna la scadenza d…

IusDeChe. L’Italia, gli immigrati e la cittadinanza
05 Luglio 2025
A parte il suggestivo festival del latinorum, quello sulle regole della cittadinanza è un girare a…

Gli Stati Uniti che si ritraggono dal loro ruolo
04 Luglio 2025
Gli Stati Uniti si sono ritratti dal loro ruolo e noi europei non possiamo scansarne le conseguenz…

Caso Carlo Legrottaglie: poliziotti indagati, il Ministero dell’Interno anticipa i soldi per coprire le spese legali
03 Luglio 2025
Caso Carlo Legrottaglie: a seguito di una delle novità introdotte dal decreto sicurezza voluto dal…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.