app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app
Tokyo 2020 tutte le medaglie dell'Italia

Bilancio olimpico

Una meraviglia assoluta. Le Olimpiadi di Tokyo entrano prepotentemente nella storia a forza 40, il numero totale delle medaglie conquistate dagli atleti azzurri.

Record superato di ben quattro podi, rispetto a Los Angeles ‘32 e Roma ‘60. Giochi imparagonabili, per numero di Paesi partecipanti, ma soprattutto livello medio dei competitor. Primeggiare oggi è infinitamente più complesso che 60 o 90 anni fa, come più volte abbiamo spiegato in queste lunghe e meravigliose giornate di sport. Pensando agli imbarazzanti soloni, pronti a parlare di fallimento della nostra spedizione, non sappiamo se ridere o piangere. Così come molto ridicola appare oggi la rincorsa al carro dei vincitori. Vizio certo non solo italiano, ma che da noi assume sempre contorni grotteschi.
Godiamoci le nostre atlete e i nostri atleti, le splendide storie che hanno disegnato, le vittorie che racconteremo ai nipoti. Il resto si può agevolmente archiviare.

Ha fatto benissimo il presidente del Coni, Giovanni Malagó, a sottolineare un record non più battibile, al massimo eguagliabile: un podio almeno in ogni giorno di gare. Non ci eravamo mai riusciti. Comprendiamo anche i sassolini tolti dalle scarpe, dopo la durissima battaglia politica che ha coinvolto l’indipendenza del Coni e dello stesso Malagó.

Detto questo, spiace veder coinvolti nell’ennesima polemica politica i trionfi della 4X100, di Jacobs, di tanti ragazze e ragazzi figli dell’Italia di oggi, dei suoi colori e delle sue preziose diversità.

Ne parleremo su La Ragione, non serve uno sterile dibattito su uno ‘ius soli sportivo’. Piuttosto che impiccarsi alle formule, definiamo ciò che è evidente: una ragazza, un ragazzo cresciuti nelle nostre scuole, sono italiani.
Partiamo da qui e troviamo soluzioni adeguate, non figlie di ideologie scadute e buone solo a battaglie social.

Il si dell’Europa a gas e nucleare ‘green’

Il voto favorevole al gas e nucleare ‘green’ rappresentano il primo tassello verso la decarbonizz…

Putin e l’Italia: alla fine è solo egoismo

Putin e l’Italia. In Italia, l’amore per la polemica sgangherata sembra aver superato ogni limite…

La disfida del condizionatore

Il “sacrificio” chiesto a noi italiani per tagliare i consumi energetici: quest’estate mantenere …

Non fermarsi

Il presidente del consiglio Mario Draghi, durante un’intervista al di fuori delle conferenze stam…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl