Omicron ed equilibrio
La nuova variante “Omicron” del Coronavirus spaventa il mondo, ma c’è chi continua a terrorizzare e spettacolarizzare la notizia, senza tenere conto che serve attenzione e responsabilità. E che il ciclo vaccinale potrebbe coprire anche i rischi legati alla Omicron.
Omicron ed equilibrio
La nuova variante “Omicron” del Coronavirus spaventa il mondo, ma c’è chi continua a terrorizzare e spettacolarizzare la notizia, senza tenere conto che serve attenzione e responsabilità. E che il ciclo vaccinale potrebbe coprire anche i rischi legati alla Omicron.
Omicron ed equilibrio
La nuova variante “Omicron” del Coronavirus spaventa il mondo, ma c’è chi continua a terrorizzare e spettacolarizzare la notizia, senza tenere conto che serve attenzione e responsabilità. E che il ciclo vaccinale potrebbe coprire anche i rischi legati alla Omicron.
AUTORE: Fulvio Giuliani
Eppure non si dovrebbe proprio fare così: che razza di informazione è, un’informazione che mira alla spettacolarizzazione di ogni singola notizia, del tutto indifferente alle gravi ricadute psicologiche? Lungi da me, come da qualsiasi persona razionale, ridurre l’alert sulla nuova variante del coronavirus, la già famigerata ‘Omicron’, ma da qui a farne l’ultimo Armageddon in ordine di tempo ce ne passa.
Se vogliamo ancora fare questo mestiere (quello di giornalista) e non trasformarci in saltimbanchi a caccia un punto di share o quattro like in più, dobbiamo rifarci alle fonti affidabili. Per queste non intendiamo improvvisati stregoni, ma esperti riconosciuti a livello internazionale. Secondo questi ultimi, il rischio c’è, come già vissuto – per esempio – all’apparire della variante Delta. Con la rilevante differenza che oggi abbiamo i vaccini e siamo anche abbastanza avanti nella somministrazione delle terze dosi. Almeno nei paesi avanzati, ma su questo torneremo fra poco.
Secondo chi da mesi studia ogni giorno (non in Facebook) il comportamento del virus, proprio la dose booster dovrebbe portarci a un livello tale di anticorpi da coprire molto probabilmente anche i rischi legati alla Omicron.
“Molto probabilmente“ e non “certamente“, perché nel metodo scientifico certezze assolute non esistono. Quelle sono tipiche di chi rinuncia a usare il cervello. Insomma, dobbiamo stare attentissimi e porci una volta per tutte il problema drammatico e insoluto dei Paesi, come quelli africani, in cui la copertura vaccinale è irrisoria. Dobbiamo inondarli di dosi, tenere altissima la guardia, vaccinare a più non posso con le ‘boost’ e rispettare le norme che ci siamo dati. C’è chi pensa che terrorizzando e spettacolarizzando si ottenga tutto questo: non siamo bambini, non abbiamo bisogno dell’’uomo nero’, ma di attenzione e responsabilità. Di Fulvio GiulianiLa Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Negli Usa (e non solo) il morbillo torna a fare paura
22 Luglio 2025
Nel mondo, in particolare negli Stati Uniti (ma anche in Italia e in Europa), il morbillo torna a…
Il mito della tintarella e i guai all’epidermide
11 Luglio 2025
Il mito della tintarella e i guai all’epidermide. Dietro la luce dorata dei ricordi di quello che…
I test del DNA che ti allungano la vita e a volte la salvano
30 Maggio 2025
In dieci anni il costo dei test del DNA è passato da 200mila euro a 200 euro. Un cifra che ha perm…
Storico accordo dell’Oms sulle pandemie. Ma l’Italia si astiene
20 Maggio 2025
(Quasi tutti) gli Stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) hanno formalmente a…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.