AUTORE: Eleonora Lorusso
«Siamo a meno di 20 miglia dai cieli dell’Ucraina. Basta niente per sconfinare e trovarci in guerra». Le parole del capo di Stato maggiore dell’Aeronautica Luca Goretti suonano come un allarme per chi non è militare. Tra le ‘divise’ c’è invece la consapevolezza del conflitto alle porte e dell’esigenza di non farsi cogliere impreparati. La decisione di raddoppiare gli Eurofighter italiani in Romania in ambito Nato arriva dopo la circolare dei vertici dell’Esercito che parla espressamente di «orientato al warfighting», alla capacità combattiva. «Sorprende che ci si sorprenda: le Forze Armate hanno tra i propri compiti quello di prepararsi alla guerra, non di fare la guerra. C’è stato bisogno di scriverlo perché l’opinione pubblica ha rimosso l’idea da tempo, pensando che l’articolo 11 della Costituzione avesse di fatto abolito la guerra per noi e per gli altri, ripudiandola».
Considerazioni analoghe dalla Marina militare: «Anche le nostre navi dovrebbero essere armate adeguatamente e ora non lo sono, con missili come i Cruise: è inevitabile in un contesto che sta cambiando da tempo e ora in maniera più urgente» osserva l’ammiraglio Roberto Domini, presidente del Cesmar, il Centro studi di Geopolitica e strategia marittima. «Si riteneva che la minaccia maggiore fosse rappresentata dalla Turchia ma la crisi ucraina ha reso più urgente un cambio di passo». Gli fa eco Bertolini: «Da tempo i nostri sodati fanno i “poliziotti di serie B” in operazioni come Strade Sicure, urge tornare all’addestramento militare».
di Eleonora Lorusso
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Come Zaia è diventato un “problema” in queste elezioni anche grazie all’IA – IL VIDEO
25 Novembre 2025
Zaia, che ha raccolto oltre 200mila preferenze, ha giocato la sua campagna elettorale in maniera i…
Il femminicidio è reato: sì alla Camera. Scontro sul ddl consenso: la maggioranza frena, ira delle opposizioni
25 Novembre 2025
La Camera ha approvato in via definitiva – all’unanimità – il disegno di legge che istituisce il r…
Corte Ue, matrimonio stesso sesso in altro Stato va riconosciuto
25 Novembre 2025
Per la Corte di giustizia, il rifiuto al riconoscimento di un matrimonio tra due cittadini europei…
La politica immobile e senza elettori
25 Novembre 2025
È andata come tutti sapevano e come avevamo anticipato un mese fa, scrivendo di una politica itali…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.