Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Prima di ucciderci, proviamo a parlarne

I dialoghi scambiati in Rete tra avversari, tra Russia e Ucraina, tra soldati e civili, mostra quanto questa sia la prima guerra della storia fondata sul dialogo personale tra individui. E celebra il primato della comunicazione.
| ,

Prima di ucciderci, proviamo a parlarne

I dialoghi scambiati in Rete tra avversari, tra Russia e Ucraina, tra soldati e civili, mostra quanto questa sia la prima guerra della storia fondata sul dialogo personale tra individui. E celebra il primato della comunicazione.
| ,

Prima di ucciderci, proviamo a parlarne

I dialoghi scambiati in Rete tra avversari, tra Russia e Ucraina, tra soldati e civili, mostra quanto questa sia la prima guerra della storia fondata sul dialogo personale tra individui. E celebra il primato della comunicazione.
| ,
| ,
I dialoghi scambiati in Rete tra avversari, tra Russia e Ucraina, tra soldati e civili, mostra quanto questa sia la prima guerra della storia fondata sul dialogo personale tra individui. E celebra il primato della comunicazione.
Mentre Putin blocca tutte le voci dissidenti dei social network globali, russi e ucraini si parlano ininterrottamente – soprattutto i soldati, aggressori e aggrediti – creando la prima guerra della storia dove prima di uccidersi ci si confronta individualmente e ci si messaggia (con Telegram, app anche criptata, usata intensamente da russi e ucraini, co-fondata dal russo Pavel Durov, trentottenne, plurimiliardario, caduto in disgrazia e da anni a Dubai). Così un soldato russo messaggia Vadymi Tokar, sindaco di Makariv: «Non lasciare che accada una catastrofe umanitaria, pensa ai tuoi cittadini e alla tua famiglia, per avere garanzie di salvezza rivolgiti al canale Telegram. Non permettere ai nazionalisti (ucraini, ndr.) di usarti come scudo!». Gli risponde Tokar: «Russo Ivan, siete stati voi e i vostri stivali a causare una catastrofe umanitaria. I vostri stivali, che calpestano la mia terra natia, la bruciano e la depredano, distruggono una terra libera di gente pacifica. Spero che ogni vostra famiglia, i bambini, le vostre madri e sorelle, siedano al freddo, in cantina, affamati e impauriti… Vi auguro di provare il dolore e la pena che la mia gente sta provando ora. Voi non capite la nostra lingua, per questo ve lo traduco in breve: Fuck off, russian Ivan!». In un’intervista (ne fa una sintesi video “La Repubblica”), il sindaco Tokar racconta inoltre i messaggi che i militari russi inviano a quelli ucraini per convincerli a deporre le armi e legge le risposte sarcastiche – ma anche accorate, ispirate, perfino poetiche – dei soldati ucraini. Lo scambio di messaggi fra soldati avversari rimbalza anche via radio. Un’indagine del “The New York Times” rivela che un soldato russo (in codice “Buran-30”) richiede ai commilitoni, forse dalla radio di un carro armato: «Rispondimi in modo più chiaro!». Ma la risposta è di un soldato ucraino che gli fischietta un motivetto e dopo commenterà: «Ho riso a crepapelle, merda, era incredibile!». E un altro soldato ucraino gli suggerisce: «Buran, vai a casa, è meglio essere un disertore che un fertilizzante». I dialoghi uno-a-uno fra i soldati ucraini e russi – che sembrano andare ben oltre la guerra ibrida di Valerij Gerasimov (Capo di Stato maggiore delle forze armate russe), volta a ridurre il conflitto cruento a favore dell’intelligence e della comunicazione – si arricchiscono ora di un ulteriore fronte che raggiunge i civili russi: un sito web polacco permette di messaggiare informazioni sulla guerra a circa 20 milioni di cellulari e a 140 milioni di indirizzi e-mail di singoli e di aziende russe (secondo il “Wall Street Journal”) e consiglia di essere «positivi e piacevoli», di aspettarsi anche risposte aggressive da chi conosce solo la versione del governo russo e aggiunge: «Siate pronti a interazioni reali, oneste e utili». Si aggiunge un sito norvegese che consente a chiunque di inviare una e-mail – a 150 russi alla volta, verso 90 milioni di indirizzi – perché «i russi possano leggere verità che il loro governo nasconde». Il team del sito cambia costantemente testo e oggetto per eludere i filtri antispam, mantiene il titolo “Ya vam ne vrag – Non sono il tuo nemico” e raccomanda che «se si ricevono risposte dai russi, si interagisca con loro e si conversi sulla guerra». Dunque la Rete trasforma in dialoghi personali fra milioni di individui quello che nel secolo scorso erano i rari contatti pacifici fra belligeranti. Celebre la “Tregua di Natale del 1914” quando i soldati francesi e tedeschi si scambiarono auguri e piccoli doni, sospendendo i combattimenti per una settimana.   di Edoardo Fleischner

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Iran, le donne, i ragazzi e i ‘diversi’ dimenticati

02 Maggio 2024
È proprio impossibile trovare uno spazio anche piccolo-piccolo per ricordare lo stupro di massa …

All’Eurovision vietate le bandiere della Palestina

02 Maggio 2024
Le bandiere della Palestina non saranno ammesse all’Eurovision Song Contest che quest’anno si te…

In Iran il regime uccide una 16enne, il suo nome era Nika Shakarami

01 Maggio 2024
Il suo nome era Nika Shakarami, aveva 16 anni, ed è stata stuprata, arrestata e infine uccisa pe…

Raid a tappeto su tutta l’Ucraina

30 Aprile 2024
Nel weekend appena trascorso i russi hanno attaccato massicciamente gl’impianti energetici d’ucr…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

Exit mobile version