Se il mito non sopravvive al protagonista
Non è cosa nuova che grandi cantanti finiscano per sviluppare rapporti controversi con le loro canzoni di maggiore successo. Bono, storico frontman degli U2, è andato decisamente oltre, dichiarando di non amare per niente il nome della band e di non sopportare molte delle canzoni.

Se il mito non sopravvive al protagonista
Non è cosa nuova che grandi cantanti finiscano per sviluppare rapporti controversi con le loro canzoni di maggiore successo. Bono, storico frontman degli U2, è andato decisamente oltre, dichiarando di non amare per niente il nome della band e di non sopportare molte delle canzoni.
Se il mito non sopravvive al protagonista
Non è cosa nuova che grandi cantanti finiscano per sviluppare rapporti controversi con le loro canzoni di maggiore successo. Bono, storico frontman degli U2, è andato decisamente oltre, dichiarando di non amare per niente il nome della band e di non sopportare molte delle canzoni.
AUTORE: Marco Sallustro
Non è cosa nuova e neppure rara che grandi cantanti finiscano per sviluppare rapporti controversi, se non proprio di odio-amore, con le loro canzoni di maggiore successo. Citeremo l’esempio classico di Francesco De Gregori che nei suoi live trasforma gli arrangiamenti dei pezzi più noti, pur di evitare l’effetto jukebox con il pubblico. Scelta legittima ma pur sempre opinabile, considerato che “La donna cannone” in salsa mazurca difficilmente sarebbe diventata una hit.
Bono, storico leader e frontman degli U2, è però andato decisamente oltre, dichiarando in un’intervista – concessa per il podcast di “Hollywood Reporter” – di non amare per niente l’iconico nome della band. “U2”, ha ricordato, doveva ovviamente richiamare l’aereo spia degli anni Cinquanta e Sessanta e apparire futurista, ma oggi non ha più senso. Bono va oltre e aggiunge di non sopportare più molte delle canzoni della band. Per sovrapprezzo o coerenza spinta all’estremo, la star irlandese sostiene di non amare la sua stessa voce e di essere diventato un vero cantante solo di recente.
Quanto ai brani, salva “Miss Sarajevo” con Luciano Pavarotti (e sin qui) e “Vertigo” (e qui ci perdiamo, francamente). E gli altri, compresi capolavori riconosciuti inseriti in album come “War” e “The Joshua Tree”?! «Lavori di cui non di rado mi vergogno, costringendomi a spegnere la radio» ha confessato Bono. Non tanto per il sound sempre bello, ha spiegato subito dopo, ma per l’impatto della sua voce sui brani. Sarà (l’età?!).
Di Marco Sallustro
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: musica, spettacoli
Leggi anche

2Days Prog + 1: un fine estate che profuma di musica senza confini
08 Settembre 2025
C’è un momento, a Veruno, in cui il cielo di settembre sembra farsi più leggero. Non è solo l’aria…

Ligabue, “La Notte di Certe Notti” conquista la Reggia di Caserta. E nel 2026 c’è anche l’Olimpico
07 Settembre 2025
Ieri sera la Reggia di Caserta si è trasformata in un palcoscenico straordinario per accogliere&nb…

Venezia82: Leone d’oro a Jim Jarmusch. Sul palco gli artisti schierati per Gaza
06 Settembre 2025
Il Leone d’oro va a Jim Jarmusch per “Father mother sister brother”, l’ultima opera del regista st…

Al via la nuova stagione di “Partners in (True) Crime”, il podcast di Elisa De Marco ed Edoardo Coniglio
05 Settembre 2025
Parte la nuova stagione di “Partners in (True) Crime”, il podcast di Elisa De Marco (“Elisa True C…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.